Musica

Il 2025 dei Baustelle, tra l’El Galactico Summer Live e i concerti nei palazzetti

Il 2025 è un anno centrale per i Baustelle. A distanza di due anni dal precedente lavoro in studio, la band ha pubblicato El Galactico, decimo album di una carriera venticinquennale. L’uscita del disco ha dato il via a un tour fitto, che ha portato e porterà il gruppo ad attraversare l’Italia in lungo e in largo: prima con una serie di dieci concerti estivi nei principali festival, poi con due eventi conclusivi nei palasport di Roma e Milano.

L’El Galactico Summer Live ha preso il via a fine giugno da Bologna e proseguirà fino a settembre. A dicembre, infine, i Baustelle saliranno sul palco del Palazzo dello Sport di Roma e dell’Unipol Forum di Assago per chiudere l’anno con due appuntamenti speciali, attesi non solo dai fan della prima ora ma anche da chi si è avvicinato più di recente alla loro musica.

Baustelle tour 2025: le date disponibili su Ticketmaster

Il tour dei Baustelle per il 2025 si articola in due fasi ben distinte, entrambe fondamentali per comprendere la portata di El Galactico come progetto musicale e live. La prima è la tournée estiva El Galactico Summer Live, che li vede protagonisti in alcuni dei festival e contesti open air più suggestivi d’Italia, come il Beky Bay ad esempio. La seconda fase è quella invernale, PALA 25, pensata come un doppio evento finale nei palasport, per chiudere l’anno con due concerti ad alto impatto scenico e sonoro.

Baustelle – Date 2025

Biglietti ufficiali

El Galactico, il decimo album in studio dei Baustelle

Uscito il 4 aprile 2025 per BMG, El Galactico è il decimo album in studio dei Baustelle. Il titolo nasce in modo apparentemente casuale, ispirato al nome di un locale di tacos a Milano, ma diventa la chiave di lettura perfetta per comprendere la direzione sonora intrapresa dalla band: un tuffo nelle atmosfere della California tra il 1965 e il 1967, tra Beach Boys e Mamas and Papas, attraversando i temi più urgenti del nostro presente.

L’ambiente, la sessualità, la morte, la musica contemporanea, la frenesia moderna: tutto convive dentro un impianto pop orchestrale. Fra i brani più rappresentativi, spiccano Spogliami, Una Storia e soprattutto L’Arte di Lasciar Andare, terzo singolo ufficiale.

L’Arte di Lasciar Andare: filosofia del limite e folk elettrico

Con L’Arte di Lasciar Andare i Baustelle toccano uno dei vertici emotivi dell’album. È un brano che unisce forma scintillante e contenuto esistenziale: tamburi trascinanti, chitarre folk rock, e un testo che interroga la fragilità dell’essere umano moderno.

La canzone affronta la difficoltà di vivere nel mondo contemporaneo senza rifugi consolatori, senza risposte facili. Eppure non è un brano cupo, al contrario: ha la leggerezza di un passaggio fugace, la velocità di una corsa in auto lungo la Pacific Coast Highway, come l’hanno descritta gli stessi autori.

Firmata da Bianconi, Claudio Brasini, Milo Scaglioni e Federico Nardelli, L’Arte di Lasciar Andare è una perfetta sintesi di profondità lirica e immediatezza pop.

Scopri di più su Ticketmaster!

Dall’uscita del disco a un tour estivo denso e trasversale, fino alla doppietta nei palasport: i Baustelle nel 2025 stanno vivendo uno dei momenti più felici e creativi della loro carriera.

Una band che non ha mai rinunciato a pensare, scrivere e suonare secondo una logica personale, e che oggi trova nuovi modi per restare in ascolto del presente senza smettere di essere sé stessa.

Con Ticketmaster puoi consultare ogni tappa dei tuoi artisti preferiti e acquistarne i biglietti ufficiali in modo semplice e sicuro. Scopri le ultime novità, i tour, gli approfondimenti e le nuove uscite su www.ticketmaster.it e continua a seguirci sul blog ufficiale di Ticketmaster, con le sezioni dedicate alla musica, ai festival, all’arte e teatro, allo sport e fitness e alla new music.

FAQ

Chi sono i Baustelle?

I Baustelle sono un gruppo musicale italiano nato a Montepulciano, in Toscana, nel 1996. Dopo alcuni anni di demo e attività underground, hanno debuttato ufficialmente nel 2000 con l’album Sussidiario illustrato della giovinezza.

Cosa vuol dire Baustelle?

“Baustelle” è un termine tedesco che significa “cantiere”. Il nome è stato scelto per evocare l’idea di un progetto in continua evoluzione, aperto e mai del tutto concluso.

Chi è il cantante dei Baustelle?

Francesco Bianconi è il cantante principale, oltre che autore dei testi e figura centrale nella direzione artistica del gruppo.

Chi è la cantante dei Baustelle?

Rachele Bastreghi è la voce femminile del gruppo. Alterna parti vocali soliste a cori e si occupa anche di tastiere e arrangiamenti.

Chi scrive i testi dei Baustelle?

I testi sono scritti principalmente da Francesco Bianconi. Alcune canzoni vedono contributi di Rachele Bastreghi, ma la voce narrativa del gruppo resta fortemente riconoscibile nella scrittura di Bianconi.

Che musica fanno i Baustelle?

Il loro stile si muove tra indie rock, pop orchestrale, canzone d’autore, elettronica e influenze cinematografiche.