Musica

Canzoni di Natale famose e originali: la playlist in italiano e inglese

Con l’avvicinarsi delle festività, la musica è una delle principali protagoniste dei momenti conviviali di fine anno: le canzoni di Natale, sia tradizionali che moderne, creano l’atmosfera giusta per scambiarsi auguri, per vivere momenti di festa con amici e familiari.

Se vuoi comporre la tua playlist delle feste, continua a leggere per scoprire le canzoni di Natale più famose in italiano e in inglese, così come le numerose cover che le hanno rese immortali: in questo articolo troverai anche canzoni originali e per dare un tocco contemporaneo e sorprendente al tuo Natale.

La selezione di brani natalizi di Ticketmaster comprende dai classici, come All I Want for Christmas Is You di Mariah Carey, ma anche suggerimenti particolari come La Vigilia di Natale di Brunori Sas. Se invece il tuo spirito anti-natalizio sta avendo la meglio anche quest’anno, troverai in fondo all’articolo alcuni brani “controcorrente” sul Natale.

Canzoni di Natale in inglese e cover famose

Le canzoni di Natale in inglese sono forse le più conosciute a livello mondiale. Con melodie familiari e testi che raccontano storie di gioia, amore e speranza, sono diventate veri e propri classici che ogni anno tornano nelle playlist delle feste. Non solo: molte di queste canzoni sono state rivisitate grazie a innumerevoli cover che le hanno rese ancora più popolari. Vediamo allora insieme quali sono alcune delle più famose che non possono mancare nella programmazione musicale delle feste.

All I Want for Christmas Is You – Mariah Carey

Pubblicato nel 1994, All I Want for Christmas Is You è uno dei brani più iconici delle festività natalizie, scritto e interpretato da Mariah Carey. Il suo successo è stato straordinario, tanto che ogni anno entra nelle classifiche natalizie globali. Nel panorama italiano, una versione molto conosciuta è quella di Cristina D’Avena, che ha reso questo brano parte del suo album Natale con Cristina del 2010.

Mariah Carey - All I Want For Christmas Is You (Official Video)

Last Christmas – Wham!

La canzone di George Michael e Andrew Ridgeley, meglio conosciuti come Wham!, è un altro dei grandi classici del Natale. Last Christmas, scritta da Michael nel 1984, è diventata un must da ascoltare durante le feste ma anche protagonista di una sfida social nata negli scorsi anni, il Whamageddon: chi riuscirà a evitare di ascoltare la versione originale dall’1 al 24 dicembre?

Wham! - Last Christmas (Official Video)

Nel 2023, la cantante Alanis Morissette ha rilasciato una cover intensa e personale di questo brano nell’EP Last Christmas, offrendo una nuova lettura del celebre pezzo. Ascoltalo e scopri anche le date della cantante, che nel 2025 torna in tour in Italia!

Alanis Morissette - Last Christmas

Happy Xmas (War Is Over) – John Lennon

Scritto da John Lennon e Yoko Ono nel 1971, Happy Xmas (War Is Over) è uno dei brani di Natale più potenti mai realizzati, con un messaggio di pace che risuona ancor oggi. Con il suo coro di voci e il suo inconfondibile sound, la canzone è diventata un simbolo di speranza, in tempi di conflitto.

HAPPY XMAS (WAR IS OVER). (Ultimate Mix, 2020) John & Yoko Plastic Ono Band + Harlem Community Choir

White Christmas – Bing Crosby

Considerata una delle canzoni più celebri della storia della musica natalizia, White Christmas di Bing Crosby è stata incisa per la prima volta nel 1942 e ha conquistato un posto speciale nel cuore di milioni di persone. La sua melodia dolce e il testo nostalgico hanno reso questo brano una pietra miliare del repertorio natalizio.

White Christmas (Official Video)

Let it Snow! Let it Snow! Let it Snow! – Frank Sinatra

Un altro classico delle feste è Let It Snow! Let It Snow! Let It Snow!, nella versione interpretata da Frank Sinatra. La canzone, con il suo ritmo allegro e il testo che evoca le immagini di un Natale sotto la neve, è diventata una delle più amate dagli appassionati delle festività natalizie. Le sue reinterpretazioni sono innumerevoli; tuttavia, quella del 1950 rimane indimenticabile.

Frank Sinatra - Let It Snow! Let It Snow! Let It Snow! (Official Music Video)

Jingle Bell Rock – Bobby Helms

Un brano che non può mancare in ogni playlist natalizia è Jingle Bell Rock di Bobby Helms, pubblicata nel 1957. Un pezzo dal ritmo vivace che ha subito diverse reinterpretazioni, tra cui quella di Achille Lauro, che con il suo stile eclettico ha dato una versione moderna e intrigante di questo classico natalizio.

Santa Claus Is Coming to Town

Questo brano di Natale è stato interpretato da numerosi artisti nel corso degli anni; tra questi, ne ha curato una delle versioni più interessanti Vinicio Capossela, che ha dato una nuova energia alla canzone, inserendola nel suo album “Sciusten Feste n.1965” il 25 ottobre 2024.
Tra i titoli, scorgiamo anche una “Bianco Natale (White Christmas)”, una “Campanelle (Jingle bells)” e “Charlie (Christmas card from a hooker in Minneapolis)”.

Vinicio Capossela - Santa Claus is coming to town (Santa Claus è arrivato in città) [Official Audio]

I’ll Be Home for Christmas – Tate McRae

Tate McRae, giovane cantante canadese, ha scritto e interpretato una versione moderna e coinvolgente di I’ll Be Home for Christmas, che mantiene il calore e la speranza del brano originale – inciso da Bing Crosby nel 1943 – pur con un sound contemporaneo.

Bing Crosby - I'll Be Home For Christmas (Official Music Video)

Canzoni di Natale in italiano: le più famose

L’Italia vanta una tradizione ricca di canzoni natalizie, alcune delle quali sono diventate delle vere e proprie icone del repertorio musicale nazionale. Questi brani – che parlano di fede, di famiglia e di tradizione – sono cantati e suonati ogni anno in tutto il paese.

Astro del Ciel

Un classico tra le canzoni di Natale italiane è senza dubbio Astro del Ciel, che celebra la nascita di Gesù. Questa melodia, che risale al XIX secolo, è stata interpretata da molti artisti, tra cui Laura Pausini, che ha incluso una sua versione nell’album Laura Xmas, in cui offre una lettura contemporanea del pezzo. La cantante è in concerto nell’ultima parte dell’anno con il World Tour Winter 2024.

Astro del ciel (with The Patrick Williams Orchestra)

Tu scendi dalle stelle

Un altro grande classico italiano è Tu scendi dalle stelle, scritto da Sant’Alfonso Maria de’ Liguori nel 1754. Questo brano, che celebra la nascita di Gesù, è stato reinterpretato da molti artisti italiani. Una delle versioni più note è quella di Andrea Bocelli, inclusa nell’album My Christmas, dove il tenore toscano ne esprime tutta la sua emozione.

Tu Scendi Dalle Stelle

Bianco Natale

Bianco Natale è la versione italiana di White Christmas, che ha conquistato il pubblico nostrano grazie alla sua dolce melodia e al suo messaggio nostalgico. L’interpretazione di Irene Grandi, presente nell’album Canzoni per Natale del 2008, è una delle più apprezzate: merito del suo timbro vocale inconfondibile.

Irene Grandi - Bianco Natale (Official Video)

Canzoni di Natale originali di cantanti italiani e stranieri

Oltre ai classici intramontabili, molti artisti moderni hanno deciso di scrivere canzoni originali per il Natale, proponendo nuovi brani che stanno gradualmente entrando nella tradizione natalizia. Vediamo alcune delle più belle canzoni originali degli ultimi anni.

Xmas Time of the Year – Green Day

Xmas Time of the Year è una canzone natalizia scritta dai Green Day, famosa per il suo stile punk rock. Uscita il giorno della vigilia di Natale del 2015, il brano si distingue per la sua energia e il suo messaggio positivo, che celebra la gioia e lo spirito natalizio con una ritmica incalzante.
A proposito, sai che la band capeggiata da Billie Joe Armstrong suonerà il 15 giugno 2025 sul palco del Firenze Rocks? I biglietti sono già in vendita!

Green Day - Xmas Time Of The Year

A Nonsense Christmas – Sabrina Carpenter

Pubblicata il 7 dicembre 2022, la canzone è una versione rivisitata in chiave festiva del brano “Nonsense” della stessa cantautrice che, mantenendo il tono giocoso e spensierato della traccia originale, incorpora riferimenti al Natale nel testo. Il brano dà anche il nome a A Nonsense Christmas with Sabrina Carpenter, uno speciale Netflix ricco di cover di classici natalizi e brani dell’artista. I fan italiani inoltre potranno assistere ad un suo concerto 26 marzo 2025 ad Assago (Milano): biglietti disponibili qui.

Sabrina Carpenter - A Nonsense Christmas (Lyric Video)

Christmas Tree Farm – Taylor Swift

Taylor Swift ha rilasciato nel 2019 Christmas Tree Farm, un brano natalizio che si discosta dalle sue consuete sonorità folk e pop, per abbracciare un’atmosfera più spensierata e festiva. La canzone è diventata rapidamente un successo nelle playlist di fine anno.

Taylor Swift - Christmas Tree Farm

Thank God It’s Christmas – Queen

Thank God It’s Christmas è uno dei brani natalizi più amati dai fan dei Queen, pubblicato nel 1984. Con il suo stile rock e il tocco inconfondibile di Freddie Mercury, la canzone celebra la magia delle festività con un sound unico.

Queen - Thank God It's Christmas (Official Lyric Video)

Christmas Lights – Coldplay

Christmas Lights dei Coldplay, uscita nel 2010, è una delle canzoni natalizie più moderne e suggestive. Con la sua atmosfera malinconica ma speranzosa, il brano è entrato subito nelle playlist natalizie degli appassionati della band.

Coldplay - Christmas Lights (Official Video)

Merry Christmas – Ed Sheeran ed Elton John

Il duetto tra Ed Sheeran ed Elton John con il brano Merry Christmas è un successo del 2021 che si è rapidamente trasformato in una canzone da aggiungere alle playlist festive di tutto il mondo. Con il suo sound accattivante e il mix perfetto tra pop e sonorità natalizie, questo brano ha conquistato un posto tra i nuovi classici natalizi.

Ed Sheeran & Elton John - Merry Christmas [Official Video]

Snowman – Sia

Sia, con il suo brano natalizio Snowman, regala una canzone dolce e nostalgica, che racconta la magia del Natale con una melodia che mescola sonorità pop e un tocco di jazz.

Sia - Snowman [Official Video]

O è Natale tutti i giorni – Jovanotti e Luca Carboni

Jovanotti e Luca Carboni uniscono le forze in O è Natale tutti i giorni, adattando la melodia di More than Words degli Extreme a un testo che unisce ironia e denuncia sociale, invitando alla solidarietà tutto l’anno.

Ne approfittiamo per ricordare che Jovanotti si sta preparando alla sfilza di date estivi nelle arene, con il suo Palajova 2025: biglietti con disponibilità residue qui.

O è Natale tutti i giorni... Live in Bologna Luca Carboni e Lorenzo Jova. 21 dicembre 2015

My Christmas Baby (The Sweetest Gift) – Mario Biondi

Mario Biondi, con la sua voce calda e profonda, ha interpretato My Christmas Baby (The Sweetest Gift), una canzone che porta il suo inconfondibile stile soul anche nell’ambito delle festività. Inoltre ha proposto un intero album dedicato a brani natalizi, intitolato “Mario Christmas“.

Mario Biondi - My Christmas Baby (The Sweetest Gift) (Videoclip)

La Vigilia di Natale – Brunori Sas

Proseguiamo con La vigilia di Natale di Brunori Sas, una canzone che racconta il Natale in modo intimo e poetico, con un sound acustico che esprime il calore delle tradizioni natalizie.
Il cantautore  ha confermato una serie di date a marzo 2025 per concerti in tutta Italia e biglietti in vendita.

La Vigilia Di Natale

Luci di Natale – 883

Luci di Natale degli 883 è un altro esempio di come il pop italiano possa dare vita a brani natalizi freschi e moderni. Il pezzo, contenuto nell’album “Grazie mille” del 1999, paragona gli effetti dell’amata alle luci di Natale, in grado di illuminare anche le atmosfere più grigie. Un pezzo originale targato Max Pezzali perfetto per un Natale musicale sui generis.

Sorridi è Natale – Massimo Ranieri

Nel 2023 Massimo Ranieri (in tour a gennaio) ha presentato il brano “Sorridi è Natale, una canzone che incarna lo spirito delle festività con una melodia dolce e un invito a sorridere e a scoprire i propri affetti.

Massimo Ranieri - Sorridi è Natale (Official Video)

Canzoni anti-natalizie

Ci sono altre “manifestazioni collaterali” dello spirito natalizio che meritano una menzione: scopri la selezione, dedicata a chi desidera una pausa dalle atmosfere stucchevoli delle feste.

Francesco Gabbani – Natale tanto vale

Francesco Gabbani (in concerto a Padova a marzo 2025) ha dedicato un pezzo a questo periodo dell’anno, dal titolo “Natale tanto vale“, per mettere in luce però il “lato oscuro” di questa festa.

Francesco Gabbani - Natale tanto vale (Official Video)

Coriandoli a Natale – Subsonica

Nostalgia e sentimenti contrastanti nel primo singolo estratto dall’album “Terrestre live e varie altre disfunzioni” del 2006. Ascolta il brano di Samuel e soci, e acquista un biglietto per i concerti del Subsonica Club Tour 2025!

Subsonica - Coriandoli A Natale

Natale senza regali – Marco Mengoni

Inclusa nell’album #PRONTOACORRERE del 2013, “Natale senza regali” è una canzone intensa ed emotiva, che parla del vuoto lasciato da una persona cara. Il Natale proposto da Marco Mengoni non è quindi dei più felici, in compenso il tour estivo promette atmosfere coinvolgenti e spettacolari: acquista i biglietti qui.

La musica natalizia offre una vasta gamma di brani che spaziano dai classici senza tempo alle nuove proposte, sempre con l’intento di celebrare lo spirito del Natale. Grazie alla varietà di stili e interpretazioni, ogni anno possiamo rivivere il fascino delle feste attraverso le canzoni di Natale, che siano tradizionali o moderne. E per chi volesse vivere l’emozione delle performance live, su Ticketmaster.it si possono scoprire i concerti di alcuni dei protagonisti delle tue playlist natalizie più amati, come Ed Sheeran, Jovanotti e Sabrina Carpenter.