Musica
I My Chemical Romance annunciano il loro ritorno in Italia! Ecco cosa sapere
Il ritorno dei My Chemical Romance in Italia ha finalmente una data! Mercoledì 15 luglio 2026, la Visarno Arena di Firenze ospiterà l’unico concerto italiano della band, attesa da anni dal pubblico.
L’ultima volta che i MCR avevano suonato nel nostro Paese, infatti, risale al 4 giugno 2022, quando l’Arena Parco Nord di Bologna li aveva accolti nell’ambito del reunion tour. Quella serata, che registrò il tutto esaurito, era stata la conclusione di un percorso accidentato: il concerto recuperava infatti le date inizialmente previste per il 2020 e il 2021, rinviate a causa della pandemia.
Con Firenze, i My Chemical Romance tornano a esibirsi in Italia dopo quattro anni, e a noi non resta che scoprire qualche dettaglio in più!
I biglietti per i My Chemical Romance in Italia
Nel pieno dell’estate fiorentina, quando le giornate sembrano non finire mai e la musica riempie l’aria della città, i My Chemical Romance torneranno in Italia per un unico, attesissimo concerto. L’appuntamento è per mercoledì 15 luglio 2026 alla Visarno Arena, all’interno del Parco delle Cascine, uno degli spazi più importanti per i grandi live e i festival nel nostro Paese.
Quando partirà la vendita dei biglietti?
La vendita generale aprirà venerdì 26 settembre alle ore 12:00 e i biglietti saranno disponibili su Ticketmaster.
My Chemical Romance – The Black Parade 2026
- 15/07/2026, Visarno Arena, Firenze
Tutto sul Long Live The Black Parade Tour
Il concerto di Firenze entra a far parte del Long Live The Black Parade Tour, la tournée mondiale che i My Chemical Romance hanno inaugurato negli Stati Uniti nel luglio 2025 e che si snoderà fino al 2026, attraversando Nord e Sud America, Regno Unito ed Europa.
In ogni città la band celebra i vent’anni di The Black Parade, l’album che nel 2006 trasformò la loro carriera e ridefinì l’estetica di un’intera scena musicale, portandolo sul palco nella sua interezza all’interno di una cornice narrativa. La storia prende forma nell’immaginaria nazione di Draag, un regime totalitario governato dal Grand Immortal Dictator, figura che mescola ironia e inquietudine e che, tra proiezioni, costumi e interventi teatrali, mette in scena una satira sul culto della personalità e sui meccanismi di propaganda politica.
I My Chemical Romance diventano così la “National Band” di Draag e guidano il pubblico attraverso un racconto in cui la musica è parte di un sistema di simboli e immagini che coinvolge direttamente chi assiste, come nei “falsi referendum” che decidono l’esito della serata.
I momenti che hanno già segnato il tour
Dalla sua partenza negli Stati Uniti, il Long Live The Black Parade Tour ha già regalato al pubblico una serie di sorprese. Il 26 luglio 2025, al Dodger Stadium di Los Angeles, i My Chemical Romance hanno riportato alla luce una pagina rimasta a lungo nascosta: War Beneath the Rain, brano scritto durante le sessioni di The Paper Kingdom, l’album mai completato prima dello scioglimento del 2013. La prima esecuzione dal vivo è stata preceduta da poche parole di Gerard Way, che ha dedicato la canzone alla memoria di Doug McKean, produttore e storico collaboratore recentemente scomparso.
Pochi giorni dopo, il 29 agosto, al Soldier Field di Chicago, hanno sorpreso i presenti invitando Billy Corgan degli Smashing Pumpkins a unirsi a loro per una speciale versione di Bullet with Butterfly Wings, costruendo un ponte ideale tra due epoche del rock alternativo.
Anche nelle date successive le sorprese non sono mancate: a East Rutherford, nel New Jersey, la band ha inserito a sorpresa una cover di Livin’ on a Prayer dei Bon Jovi, mentre di città in città si sono alternati ospiti come Violent Femmes, Death Cab for Cutie, Alice Cooper e Pixies.
Benvenuti alla parata nera
Pubblicato il 9 ottobre 2006 come primo singolo estratto dall’album The Black Parade, Welcome to the Black Parade è diventato il brano più celebre dei My Chemical Romance e uno dei simboli assoluti della metà degli anni Duemila. Al momento dell’uscita raggiunse la prima posizione nella classifica britannica dei singoli, rimanendo per settimane in top 10 in numerosi Paesi, e con il tempo ha conquistato certificazioni che ne raccontano la portata globale: 7 volte disco di platino negli Stati Uniti, 3 volte in Regno Unito, oro in Giappone, Nuova Zelanda e Danimarca.
Il video ufficiale, firmato dalla costumista premio Oscar Coleen Atwood, è diventato un riferimento estetico per l’intera scena emo-rock, con l’iconica divisa nera che ancora oggi evoca un’epoca precisa nella memoria collettiva.
Gerard Way ha descritto la canzone come una riflessione sulla resilienza di fronte alla morte e alle avversità, un invito a trovare speranza anche nei momenti più oscuri. Nel testo, la fine della vita viene immaginata come una parata, metafora di un passaggio che non cancella il dolore ma lo sublima attraverso la memoria, la collettività e la condivisione.
Tutta la musica che cerchi, solo su Ticketmaster
Il concerto dei My Chemical Romance a Firenze sarà uno degli appuntamenti più attesi dell’estate 2026, ma il calendario degli eventi live non si ferma qui. Su Ticketmaster.it trovi non solo i biglietti ufficiali per questa data unica, ma anche per concerti, festival e spettacoli in tutta Italia.
Se vuoi ricevere aggiornamenti sulle novità della musica dal vivo, scoprire le prossime uscite e leggere annunci dedicati agli artisti che ami, visita il blog di Ticketmaster, dove puoi sfogliare le sezioni dedicate alla musica, ai festival, all’arte e teatro, allo sport e fitness e alla nuova musica.
FAQ
Che genere sono i My Chemical Romance?
I My Chemical Romance sono associati a diversi generi, tra cui alternative rock, pop punk, post-hardcore ed emo, con influenze che nelle prime produzioni arrivano fino al punk revival e al metal. Nel corso degli anni la band ha però espresso più volte la preferenza per una definizione più ampia, scegliendo di considerarsi semplicemente una rock band.
Come si chiama il cantante dei My Chemical Romance?
Il cantante e frontman dei My Chemical Romance è Gerard Way, fondatore della band insieme al fratello Mikey Way.
Quante canzoni hanno fatto i My Chemical Romance?
Dal 2002 al 2025, i My Chemical Romance hanno pubblicato oltre 50 brani ufficiali, tra album in studio, EP, singoli e bonus track, senza contare le b-side e alcuni inediti eseguiti solo dal vivo.
Cosa significa emo-core?
L’emo-core, abbreviazione di emotional hardcore, è un sottogenere nato come evoluzione più melodica ed emotiva dell’hardcore punk. È caratterizzato da testi personali e confessionali, spesso malinconici, e da una struttura musicale che alterna momenti intensi a passaggi più melodici. Con il tempo, il termine è stato spesso abbreviato semplicemente in “emo”.
Qual è il significato di “Welcome to the Black Parade”?
Welcome to the Black Parade è il brano simbolo dei My Chemical Romance e racconta il trionfo dello spirito umano sull’oscurità. Gerard Way lo ha descritto come un inno alla speranza e alla resilienza, in cui la morte viene rappresentata come una parata: un corteo che celebra la memoria delle persone amate e trasforma il dolore in un’esperienza collettiva di resistenza emotiva.
Quando sarà il concerto dei My Chemical Romance?
L’unica data italiana del tour Long Live The Black Parade è in programma mercoledì 15 luglio 2026 alla Visarno Arena di Firenze.
Dove posso acquistare i biglietti per il concerto dei My Chemical Romance?
I biglietti ufficiali per il concerto sono disponibili su Ticketmaster Italia: acquista qui i biglietti ufficiali per My Chemical Romance.