Arte & Teatro

Respect: lo spettacolo contro la violenza sulle donne arriva a Bologna

Quando l’arte si fa voce, il palcoscenico diventa spazio di riflessione. Sabato 13 settembre 2025, il sipario del Teatro Dehon di Bologna si alzerà su un evento che è molto più di un live show: è una denuncia contro la violenza sulle donne, un abbraccio collettivo, un atto di coraggio.

Tra musica, danza, parole e immagini, Respect – Lo Spettacolo dà forma a un’esperienza immersiva e toccante, pensata per scuotere le coscienze e accendere i riflettori là dove spesso c’è bisogno di luce. Un’occasione da vivere per chi crede che la creazione artistica possa trasformarsi in narrazione, cura e rivoluzione.

Respect al Teatro Dehon di Bologna: data, biglietti e info utili

L’appuntamento con Respect – Lo Spettacolo è fissato per sabato 13 settembre 2025 alle ore 21:00 presso il Teatro Dehon di Bologna, una delle realtà teatrali più attive e attente alle nuove forme di linguaggio scenico.

RESPECT – Lo spettacolo

Biglietti ufficiali

Con una programmazione aperta alla contemporaneità e all’impegno civile, il Dehon si conferma il palco ideale in una città da sempre sensibile al dialogo tra arte e attivismo. Oltre due ore di performance live per vivere un’esperienza intensa, capace di suscitare domande e consapevolezze ben al di là del tempo trascorso in sala.

Come raggiungere il Teatro Dehon a Bologna?

Il Teatro Dehon si trova sotto la basilica di Santa Maria del Suffragio, in via Libia 59, nel quartiere Savena di Bologna, a pochi minuti dal centro storico.

È facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici: dalla Stazione Centrale si arriva con gli autobus in circa 20 minuti. Per chi invece arriva in macchina, sono disponibili numerosi parcheggi nelle vie limitrofe.

Cos’è Respect? L’evento teatrale contro la violenza sulle donne

Respect – Lo Spettacolo è un progetto teatrale che sceglie il linguaggio dell’arte per portare l’attenzione su un tema urgente e necessario: quello della violenza contro le donne. Sul palco, il rispetto non è solo il titolo della rappresentazione, ma il filo conduttore di ogni gesto, suono e parola.

Attraverso l’uso combinato di musica, danza, proiezioni e narrazione, il live show dà forma a un percorso emotivo e culturale che vuole interrogare gli spettatori, invitandoli a mettersi in ascolto.

Cosa aspettarsi sul palco di Respect?

Il 13 settembre, il pubblico è invitato a un’esperienza immersiva. Oltre trenta artisti (tra cantanti, musicisti, danzatori e interpreti) danno vita a una narrazione corale capace di coinvolgere il pubblico su più livelli. Il palco si trasforma così in uno spazio condiviso, dove le arti performative si intrecciano in un mosaico di linguaggi espressivi in costante dialogo.

A rendere unica la produzione è la scelta di affidare l’intero racconto scenico a voci maschili. Una decisione netta, che punta a ribaltare i ruoli tradizionali e trasformare la parola dell’uomo in uno strumento di coscienza e responsabilità collettiva.

Danza aerobica, musica dal vivo e contributi video si fondono in una regia ricercata, dove ogni elemento detiene un ruolo preciso nell’equilibrio della rappresentazione. L’energia del movimento incontra la delicatezza delle testimonianze, mentre le canzoni (ispirate alla resilienza e alla forza delle donne) accompagnano lo spettatore in un percorso narrativo che attraversa emozioni, memorie e desideri.

Più che una sequenza di scene, Respect è un flusso costante di stimoli visivi e sonori. Un’occasione unica per vivere il teatro come spazio di confronto, empatia e cambiamento.

Perchè vedere Respect: il messaggio contro la violenza di genere

Respect nasce da un’urgenza civile e sociale: rompere il silenzio e affrontare il tema della violenza sulle donne attraverso l’arte. Il progetto non si limita a essere uno spettacolo teatrale, ma si propone come un movimento culturale in viaggio tra piazze, teatri e città d’Italia, con l’ambizione di espandersi oltre i confini nazionali.

Ogni performance è pensata per stimolare il dialogo e promuovere un nuovo immaginario sociale. Partecipare a Respect – Lo Spettacolo significa assistere a un evento coinvolgente e, allo stesso tempo, scegliere di essere parte integrante di un cambiamento. Perché il rispetto, oltre ad essere un valore, è un’azione quotidiana e una promessa di futuro più giusto.

Acquista i biglietti per Respect al Teatro Dehon di Bologna

Un’esperienza da non perdere per chi vede nell’arte lo strumento per aprire gli occhi, scuotere le coscienze e spalancare il cuore. Respect – Lo Spettacolo arriva a Bologna con una data esclusiva: sabato 13 settembre 2025 al Teatro Dehon.

Per partecipare a questa rappresentazione e sostenere un tema così importante, è possibile acquistare i biglietti ufficiali direttamente sul sito di Ticketmaster.it.

E se vuoi scoprire altri tipi di live show, il blog di Ticketmaster sarà la tua guida completa al mondo dell’intrattenimento, dai palchi dei festival alla scena teatrale, dallo sport fino alla musica emergente.

FAQ

1. Come acquistare i biglietti per Respect – Lo Spettacolo?

I biglietti ufficiali per Respect – Lo Spettacolo al Teatro Dehon di Bologna sono disponibili alla pagina dedicata sul sito di Ticketmaster.it.

2. Quanti posti ha il Teatro Dehon di Bologna?

Il Teatro Dehon dispone di una platea in gradinata con 500 posti a sedere.

Si tratta di una sala raccolta ma capiente, ideale per esperienze teatrali immersive e coinvolgenti.

3. Quali sono i prossimi eventi al Teatro Dehon?

La programmazione del Teatro Dehon spazia tra prosa contemporanea, cabaret, musica e spettacoli a tema sociale.

Per restare aggiornati sugli eventi in calendario è possibile consultare il sito ufficiale del teatro o la pagina dedicata su Ticketmaster.it.

4. Qual è il teatro più importante di Bologna?

Tra i teatri più noti di Bologna spicca il Teatro Comunale, storica istituzione lirica della città.

Tuttavia, realtà come il Teatro Dehon si distinguono per l’attenzione alla scena contemporanea e per l’impegno verso progetti artistici dal forte impatto sociale.