Musica
Brunori Sas: un 2025 di live tra tour e concerti
Dal debutto di giugno, il tour estivo di Brunori Sas ha regalato un assaggio di tutta l’originalità del suo nuovo capitolo musicale, L’Albero delle Noci. Una tournée che ha rinfrescato le sere più calde e risvegliato le stesse emozioni lasciate qualche mese fa sul palco dell’Ariston, dove Brunori ha conquistato il terzo posto proprio grazie al brano che dà il nome all’album.
E mentre le note del suo ultimo disco continuano a risuonare alla radio, all’orizzonte ci sono ancora appuntamenti da segnare.
Brunori Sas concerti 2025: date, location e biglietti
Agosto significa solo una cosa: ferie, vacanze e…concerti! Infatti si parte il 3 del mese da Alghero, all’Anfiteatro Ivan Graziani, per il Festival Abbabula. Una serata d’estate in Sardegna, con la brezza del mare e le vibes giuste per concludere la giornata in bellezza.
E se una notte non fosse sufficiente, il sogno de L’Albero delle Noci continua a Follonica il 13 agosto, al Parco Centrale, per un altro appuntamento all’aperto, tra chitarre, racconti e tramonti da video.
Poi, il 22 agosto, un evento fuori rotta: all’alba, sul lungomare di San Cataldo, in provincia di Lecce, Brunori incontrerà il sassofonista Raffaele Casarano per una performance speciale nell’ambito di Alba Locomotive 2025.
Infine, il 3 ottobre, sarà il momento di Verona. Ma non una Verona qualsiasi: l’Arena. Brunori Sas con orchestra, dentro un anfiteatro che persino senza musica fa perdere il fiato. Una serata pensata per celebrare la carriera ultradecennale dell’artista, carica di aspettative e arrangiamenti sinfonici, così da accompagnare il meglio del suo repertorio.
Concerti Brunori Sas nel 2025
- 03/08/2025, Anfiteatro Ivan Graziani, Alghero (Festival Abbabula)
- 13/08/2025, Parco Centrale, Follonica
- 22/08/2025, Lungomare da Verrazzano Giovanni, San Cataldo (Alba Locomotive)
- 03/10/2025, Arena di Verona, Verona (Brunori Sas con Orchestra)
Chi è Brunori Sas?
Difficile definirlo in una sola frase. Dario Brunori, in arte Brunori Sas, è un cantautore, un produttore, un narratore attento e sincero. Classe 1977, originario di Cosenza, ha pubblicato sei album in studio e firmato la colonna sonora di ben quattro film, tra cui Odio l’estate e Il grande giorno di Aldo, Giovanni e Giacomo, che gli è valsa il Nastro d’argento.
Dal suo esordio nel 2003, Brunori non ha mai alzato la voce per farsi ascoltare: è riuscito a conquistarsi un pubblico vastissimo, anno dopo anno, semplicemente raccontando la verità. Quella piccola, quotidiana, umanissima. È così che è diventato uno dei punti di riferimento del cantautorato italiano contemporaneo.
Gli inizi
È il 2009 quando Brunori Sas pubblica il suo album d’esordio, Vol. 1, in cui mescola racconti autobiografici, chitarre acustiche e un gusto retrò che è arrivato dritto al cuore di pubblico e critica. Questo primo lavoro gli vale il Premio Ciampi 2009 come Miglior disco d’esordio e il Premio Tenco 2010 come Miglior artista emergente.
Fin dall’inizio, l’universo di Brunori si costruisce attorno a una scrittura semplice e diretta, capace di toccare corde profonde parlando di cose semplici: la vita in provincia, gli affetti, i sogni piccoli ma tenaci.
Carriera e successi
Nel 2011 arriva Vol. 2 – Poveri Cristi, un disco più corale, che sposta l’attenzione verso gli altri e abbraccia una dimensione melodica più ampia. Lo stesso anno segna la nascita dell’etichetta Picicca Dischi e l’inizio delle prime esperienze cinematografiche come autore di colonne sonore.
Il quarto album in studio, Vol. 3 – Il Cammino di Santiago in Taxi, esce nel 2014 e conquista il quinto posto nella classifica FIMI, spinto dal singolo Kurt Cobain. In parallelo, Brunori apre i concerti di Ligabue allo Stadio Olimpico e a San Siro, portando il cantautorato nei grandi stadi italiani.
Nel 2017 arriva A casa tutto bene, un lavoro che affronta con coraggio e delicatezza il tema delle paure quotidiane e dei cambiamenti sociali. È il disco della consacrazione, certificato platino dalla FIMI, e con brani come La verità e L’uomo nero, resta ancora oggi tra i più apprezzati dai fan.
Nel 2020 esce Cip!, il quinto album in studio del cantautore. Con un approccio più orchestrale e raffinato, la raccolta si apre a sonorità inedite, senza però perdere la forza della scrittura che tanto contraddistingue Brunori. Anche in questo caso, i numeri parlano chiaro: il disco viene certificato oro a marzo 2020, e due dei suoi brani più amati, Per due che come noi e Al di là dell’amore, raggiungono lo stesso traguardo nei mesi successivi.
L’albero delle Noci, il nuovo album del 2025
Pubblicato il 14 febbraio 2025, L’Albero delle Noci è il sesto album in studio di Brunori Sas. Prodotto da Riccardo Sinigallia, già al suo fianco in brani come La vita com’è, il disco è una riflessione intima e toccante sulla paternità, il senso di inadeguatezza e il valore del ricordo.
Tra i brani principali figurano La ghigliottina, uscita nel settembre 2024, un pezzo intenso e diretto che riflette sulla fragilità maschile nella società contemporanea. A seguire, Il morso di Tyson e Per non perdere noi arricchiscono l’album di nuove vibes, tutte da scoprire e ascoltare. La title track, L’albero delle noci, è stata presentata durante il Festival di Sanremo 2025, dove si è classificata al terzo posto e ha vinto il Premio Sergio Bardotti per il miglior testo.
Il 30 maggio esce Più acqua che fuoco, singolo che conferma il concept lirico e musicale dietro l’intero lavoro: un equilibrio tra dolcezza, consapevolezza e rinnovamento, che solo dal vivo può essere percepito in ogni sua tonalità.
Perché si chiama Brunori Sas?
Il nome d’arte di Dario Brunori è più di una firma: è un omaggio. Brunori Sas era infatti il nome dell’impresa edile dei suoi genitori, che ha finanziato le prime incisioni e ispirato più di una canzone del suo album d’esordio.
Una scelta ironica, affettuosa e profondamente legata alle sue radici. Quello che poteva sembrare un nome inventato a caso è diventato negli anni un marchio riconoscibile, simbolo di un modo autentico (e tutto suo) di fare musica.
Acquista i biglietti per i live di Brunori Sas del 2025 su Ticketmaster
Dopo il clamoroso successo all’ultimo Festival di Sanremo, Brunori Sas torna sul palco nel 2025 fra show all’aperto, concerti e appuntamenti orchestrali in location uniche. Tante occasioni diverse, ognuna con il proprio carattere e una sola destinazione per i biglietti: il sito ufficiale di Ticketmaster.
Per aggiornarsi su date, artisti e nuovi eventi in arrivo, il blog di Ticketmaster è il posto che stai cercando. Naviga tra le sue sezioni dedicate a musica, festival, arte e teatro, sport e fitness e new music: ogni pagina è un invito a vivere ogni evento da protagonisti.
FAQ
1. Quanti anni ha Brunori Sas?
Brunori Sas, all’anagrafe Dario Brunori, è nato il 28 settembre 1977. Ha 47 anni.
2. Dove è nato Brunori Sas?
Brunori Sas è nato a Cosenza, in Calabria.
3. Di cosa parla la canzone di Brunori Sas a Sanremo?
L’albero delle noci, il brano presentato da Brunori Sas al 75º Festival di Sanremo, è una riflessione intima sulla paternità, il passare del tempo e il senso di inadeguatezza. Una ballata intensa, che ha ottenuto il terzo posto in classifica e il Premio Bardotti per il miglior testo.
4. Dove acquistare i biglietti di Brunori Sas?
I biglietti ufficiali per i concerti del 2025 di Brunori Sas sono disponibili su Ticketmaster.it.