Musica

Festival di Sanremo 2025: anticipazioni su date, cantanti, canzoni, conduttori e ospiti

Il Festival di Sanremo 2025 sarà la 75esima edizione del Festival della canzone italiana, l'evento musicale più atteso e mediatico dell'anno: si terrà nello storico Teatro Ariston di Sanremo e sarà condotto da Carlo Conti, che raccoglierà il testimone dalle mani di Amadeus.

Scopri le date di Sanremo 2025, la lista dei cantanti in gara con informazioni, dettagli e curiosità, il programma e la scaletta delle cinque serate, i duetti, il regolamento e i criteri di voto attraverso i quali verrà stilata la classifica finale, nonché i premi e i riconoscimenti artistici.

Resta aggiornato sugli ospiti italiani e internazionali che si esibiranno sul palco dell'Ariston, oltre ai dati Auditel relativi agli ascolti e i co-conduttori che animeranno il prossimo Festival.

Carlo Conti conduce il Festival di Sanremo 2025

La conduzione del Festival di Sanremo 2025 è stata ufficialmente affidata a Carlo Conti: il 53enne popolare conduttore fiorentino è chiamato così a raccogliere l’eredità di Amadeus, che aveva condotto il Festival ininterrottamente per cinque anni dal 2020 al 2024.

Per Carlo Conti, che condurrà anche il Festival 2026, si tratta di un ritorno a Sanremo: aveva infatti già presentato il Festival per tre anni consecutivi dal 2015 al 2017 e in quelle edizioni aveva ricoperto anche il ruolo di direttore artistico. Queste le prime parole di Carlo Conti al Tg1 subito dopo l’ufficializzazione del ruolo di conduttore Sanremo 2025: “Devo ringraziare il grande affetto che ho sentito da parte di tutti. Ho sentito questo tifo per me che mi ha fatto dire ‘vabbè torniamo e facciamo di nuovo la direzione artistica del Festival”.

Quando inizia il festival di Sanremo 2025? Le date

Ufficiali le date in cui si terrà il prossimo Festival di Sanremo: l’edizione del 2025 andrà in onda dal martedì 11 a sabato 15 febbraio. Le date sono state inizialmente svelate dal proprietario del Teatro Ariston, Walter Vacchino, in occasione della conferenza stampa per l’annuncio della stagione 2024-2025, e poi confermate dallo stesso Carlo Conti, che ha ufficializzato la notizia via social.

Festival di Sanremo del 2025: le prime novità di Carlo Conti

Il “nuovo” presentatore e direttore artistico del Festival di Sanremo ha annunciato di voler proseguire il progetto seguendo la strada dei suoi predecessori: Claudio Baglioni e Amadeus. Il format proposto sarà quindi diretto a un pubblico il più vasto possibile, con nomi storici della musica italiana che verranno affiancati da artisti più giovani, anche se già affermati.

Le differenze sostanziali che Carlo Conti ha affermato di voler introdurre saranno varie: la divisione tra Big e Nuove Proposte, la durata delle serate del Festival, il fatto che le esibizioni della serata della cover non influiranno sulla vittoria finale, rendendo quella serata uno spettacolo a parte all’interno del Festival, in cui i concorrenti potranno anche duettare tra di loro, e il fatto che i voti della settimana, che nelle scorse edizioni venivano azzerati in finale, avranno vale per i cinque finalisti, andando a sommarsi a quelli ricevuti durante l’ultima serata. Il numero di canzoni in gara previsto inizialmente era 24, ma Carlo Conti ha annunciato che aumenterà.

Inoltre, il conduttore e direttore artistico ha affermato: “Quello che mi piace è che quello che è arrivato dai cantautori non è più un macromondo, cioè non vanno a parlare dell’immigrazione o della guerra, ma si ritorna un po’ a parlare del micromondo, della famiglia, dei rapporti personali. È molto intimo”.

Carlo Conti rivelerà i nomi dei Big che parteciperanno al Festival di Sanremo durante l’edizione delle 13:30 del Tg1 di domenica 1 dicembre 2024.

La lista dei cantanti concorrenti a Sanremo 2025 e i titoli delle canzoni in gara

Il Festival di Sanremo 2025 si tiene al Teatro Ariston dal 4 all’8 febbraio e sarà trasmesso in diretta su Rai1Radio2 e RaiPlay. Saranno 30 gli artisti in gara, ognuno con una canzone inedita, oltre alle consuete cover della serata dedicata. I partecipanti al Festival di Sanremo del 2025 sono:

  • Achille Lauro con la canzone Incoscienti Giovani
  • Gaia con la canzone Chiamo io chiami tu
  • Coma_Cose con la canzone Cuoricini
  • Francesco Gabbani con la canzone Viva la vita
  • Willie Peyote con la canzone Grazie ma no grazie
  • Noemi con la canzone Se t’innamori muori
  • Rkomi con la canzone Il ritmo delle cose
  • Modà con la canzone Non ti dimentico
  • Rose Villain con la canzone Fuorilegge
  • Brunori Sas con la canzone L’albero delle noci
  • Irama con la canzone Lentamente
  • CLARA con la canzone Febbre
  • Massimo Ranieri con la canzone Tra le mani un cuore
  • Emis Killa con la canzone Demoni
  • Sarah Toscano con la canzone Amarcord
  • Fedez con la canzone Battito
  • Simone Cristicchi con la canzone Quando sarai piccola
  • Joan Thiele con la canzone Eco
  • The Kolors con la canzone Tu con chi fai l’amore
  • Bresh con la canzone La tana del granchio
  • Marcella Bella con la canzone Pelle diamante
  • Tony Effe con la canzone Damme ‘na mano
  • Elodie con la canzone Dimenticarsi alle 7
  • Olly con la canzone Balorda nostalgia
  • Francesca Michielin con la canzone Fango in Paradiso
  • Lucio Corsi con la canzone Volevo essere un duro
  • Shablo featuring Guè, Joshua, Tormento con la canzone La mia parola
  • Serena Brancale con la canzone Anema e Core
  • Rocco Hunt con la canzone Mille vote ancora
  • Giorgia con la canzone La cura per me


Nuove Proposte 2025: i cantanti giovani in gara separati dai Big

La prima novità novità sta, appunto, nella divisione tra Big e Nuove Proposte: nella prossima edizione del Festival di Sanremo le Nuove Proposte, che saranno 4, parteciperanno a una gara separata da quella dei Big, che saranno invece 24. Carlo Conti ha già una storia di successo nella gestione dei giovani a Sanremo, dalle sue precedenti edizioni, infatti, sono venuti fuori artisti del calibro di Mahmood, Ermal Meta e Francesco Gabbani, tutti poi vincitori del Festival di Sanremo.

La lista dei cantanti concorrenti a Sanremo Giovani 2025

Svelati i nomi dei 24 artisti che, esibendosi davanti alla Commissione Musicale, si contenderanno i 4 posti della categoria Nuove Proposte alla 75esima edizione del Festival di Sanremo. I cantanti si esibiranno nel corso delle 5 serate di Sanremo Giovani, durante il quale saranno divisi in gruppi da 6 e si sfideranno per un posto in semifinale. Il 10 dicembre, i 12 semifinalisti si contenderanno i 4 posti per la finale, che si terrà nella serata del 18 dicembre con la doppia conduzione di Carlo Conti e di Alessandro Cattelan, e da cui verranno selezionati 3 vincitori. Un quarto posto nella sezione Nuove Proposte sarà assegnato al vincitore di Area Sanremo 2024, il contest aperto anche agli artisti indipendenti.

I partecipanti a Sanremo Giovani sono:

  • Alex Wyse
  • Angelica Bove
  • Angie
  • Arianna Rozzo
  • Bosnia
  • Ciao sono Vale
  • Cosmonauti Borghesi
  • Dea Culpa
  • GIIN
  • Grelmos
  • Mazzariello
  • mew
  • Moska Drunkard
  • NICOL
  • Orion
  • Questo e Quello
  • REA
  • Sea John
  • SELMI
  • SETTEMBRE
  • Sidy
  • Synergy
  • Tancredi
  • Vale Lp e Lil Jolie

Le 4 Nuove Proposte di Sanremo 2025

I 4 vincitori della categoria Nuove Proposte del Festival di Sanremo del 2025:

Vale LP e Lil JolieDimmi tu quando sei pronto per fare l’amore

Alex WyseRockstar

SETTEMBREVERTEBRE

Maria TombaGoodbye (voglio good vibes)

Sanremo Giovani e Dopofestival: Alessandro Cattelan confermato come conduttore

Ci sarà un nome molto atteso a Sanremo, quest’anno. Da anni viene incluso nella lista dei possibili futuri conduttori del Festival di Sanremo, e ora, dopo mesi di indiscrezioni, Alessandro Cattelan è stato confermato per quest’anno alla conduzione sia di Sanremo Giovani che del Dopofestival. Un primo assaggio di Sanremo per lui, che sembra essere sempre stato il conduttore su cui Carlo Conti e la Rai volevano puntare.

Da novembre, con Sanremo Giovani, Alessandro Cattelan sarà alla guida di un talent per selezionare i giovani artisti che avranno accesso al palco del Festival di Sanremo del 2025. “Sono molto felice di tornare a mettere le mani nella musica soprattutto con delle nuove proposte”, ha confessato.

Oltre a condurre Sanremo Giovani, Cattelan si occuperà anche del Dopofestival, che definisce uno dei suoi momenti preferiti dei vecchi festival.

“Mi è capitato di essere a Sanremo durante il Festival qualche anno fa e per quel poco che ho visto in quella settimana, di follia in città ce n’è parecchia. Sapremo farne buon uso”.

A che ora finisce Sanremo? Le serate 2025 più brevi delle edizioni precedenti

La durata di ogni serata del Festival di Sanremo durante l’era Amadeus è sempre stata un argomento di discussione, data la scelta di Amadeus di prolungare la messa in onda fino a molto tardi, arrivando anche oltre le 2:00 del mattino. Carlo Conti, dal canto suo, ha già fatto sapere che il suo Festival dovrà finire entro l’1:00, in modo da poter poi proporre il Dopofestival.

Le serate: scaletta e regolamento

Votazioni, il regolamento a Sanremo 2025

Come detto, quest’anno ci saranno delle modifiche nelle votazioni.

Innanzitutto, la serata delle cover (in cui i campioni in gara potranno esibirsi portando un brano scelto dal repertorio italiano o internazionale) verrà separata dalla gara e avrà una votazione specifica, che non influirà sulla vittoria finale del Festival, ma avrà valore solo per sancire la cover vincitrice.

Forse più importante la modifica al metodo di votazione che servirà a determinare l’artista vincitore del Festival di Sanremo: nell’ultima serata, quando si riapriranno le votazioni per i cinque artisti giunti in finale, non saranno azzerati i voti ottenuti dai cinque cantanti fino a quel momento, ma i voti della finale andranno ad aggiungersi a quelli ottenuti durante le serate precedenti (esclusa, appunto, la serata delle cover).

Ospiti del Festival di Sanremo 2025

I primi ospiti annunciati da Carlo Conti per l’edizione del 2025 del Festival di Sanremo sono Alessandro Siani e Leonardo Pieraccioni! Il conduttore aveva annunciato una nuova coppia a sorpresa in gara, attirando l’attenzione e la curiosità di tutti gli appassionati del Festival. Una volta arrivato il momento dell’annuncio, però, Carlo Conti ha rivelato la sorpresa: la coppia era composta dai due attori, che quindi rivedremo a febbraio sul palco del Teatro Ariston.

Come da consuetudine, durante ogni serata Carlo Conti sarà affiancato da diversi protagonisti alla conduzione.

Tutti quelli annunciati fino ad ora:

mercoledì 12 febbraio 2025 ci saranno Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica

giovedì 13 febbraio 2025 un trio tutto al femminile composto da Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa

venerdì 14 febbraio 2025 ecco Mahmood, vincitore del Festival per ben 2 volte, e Geppi Cucciari, presenza già “spoilerata” da Carlo Conti

sabato 15 febbraio 2025, per la serata finale, ci saranno sul palco del Teatro Ariston Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan

Annunciati anche i primi due super ospiti: il primo sarà Jovanotti, al Festival di Sanremo martedì 11 febbraio 2025, mentre il secondo sarà Damiano David, che si esibirà da solista dopo aver vinto il Festival con i Måneskin nel 2021.

La prima serata di Sanremo 2025

La prima serata del Festival sarà martedì 11 febbraio 2025. Durante la prima serata si esibiranno tutti i 24 Big in gara e le canzoni saranno votate dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web.

La seconda serata di Sanremo 2025

Durante la seconda serata, mercoledì 12 febbraio 2025, si esibiranno 12 Big, che saranno votati dal pubblico – attraverso il Televoto – e dalla Giuria delle Radio, ciascuno con un peso pari al 50 per cento. Inoltre, ci sarà la prima semifinale delle Nuove Proposte: si affronteranno 2 artisti giudicati dal pubblico con il Televoto, dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web e dalla Giuria delle Radio, determinando così il primo finalista. 

La terza serata di Sanremo 2025

La terza serata, giovedì 13 febbraio 2025, si svolgerà con la stessa dinamica della seconda. Oltre all’esibizione degli altri 12 Big in gara, avrà luogo anche la seconda semifinale tra le altre 2 Nuove Proposte, individuando così il secondo giovane finalista.

La quarta serata di Sanremo 2025: cover e finale nuove proposte

La quarta serata, venerdì 14 febbraio 2025, sarà dedicata alle cover: ogni artista in gara sarà affiancato da un artista ospite, con cui re-interpreterà una canzone tratta dal repertorio italiano ed internazionale. Le cover saranno valutate da tutte e tre le giurie: Televoto del pubblico, Giuria della Sala Stampa, Tv e Web e Giuria delle Radio. I tre sistemi di votazione avranno un peso percentuale rispettivamente del 34, 33 e 33 per cento, dando luogo ad una classifica dei 24 artisti valida solo per quella serata. Il primo classificato sarà il vincitore della serata delle cover.
 Sempre nella quarta serata, si svolgerà la finale per la categoria Nuove Proposte fra i due contendenti qualificatisi nelle serate precedenti. Le 2 canzoni/artisti saranno votate dal pubblico con il Televoto, dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web e dalla Giuria delle Radio.

La finale di Sanremo 2025

Durante la finale di sabato 15 febbraio 2025 si esibiranno tutti e 24 i Big e le canzoni saranno votate dalle 3 Giurie, ancora una volta con un peso di Televoto 34 per cento, Giuria della Sala Stampa, Tv e Web 33 e Giuria delle Radio 33 per cento. Il risultato di questa votazione sarà sommato a quello delle votazioni nelle altre serate, per determinare quindi una classifica delle 24 canzoni/artisti in gara. Le canzoni nelle prime 5 posizioni in classifica verranno comunicate senza ordine di piazzamento e i cantanti torneranno sul palco per una nuova esecuzione e per una nuova votazione, con stesse modalità per le tre Giurie. Il risultato sarà sommato a quello delle precedenti votazioni (Prima Serata, Seconda e Terza Serata, Quinta Serata) e la percentuale più alta decreterà il vincitore della 75ª edizione del Festival di Sanremo.

Sanremo 2024: vince Angelina Mango e record di ascolti per Amadeus

L’edizione 2024 del Festival di Sanremo è stata vinta da Angelina Mango: la giovane cantautrice classe 2001, alla sua prima partecipazione, ha trionfato con la canzone ‘La noia’. Sul podio ha preceduto Geolier (secondo classificato con “I p’ me, tu p’ te”) e Annalisa (terza con “Sinceramente”). Il premio della critica è stato assegnato a Loredana Bertè con la canzone “Pazza”. Sanremo 2024, condotto da Amadeus, ha riscosso un notevole successo in termini di ascolti. In media, le cinque serate del Festival 2024 hanno infatti ottenuto uno share del 65,44%. La quarta serata, dedicata alle cover, ha messo a segno uno share del 67,8% e ha rappresentato il miglior risultato di sempre per la serata del venerdì nell’era Auditel.