Musica

Gabry Ponte conquista San Marino e punta all’Eurovision con “Tutta l’Italia”!

La sigla che ha fatto impazzire (nel bene o nel male) l'Italia intera durante Sanremo 2025 sta per invadere l'Europa. Gabry Ponte, fresco vincitore del San Marino Song Contest, porterà Tutta l'Italia sul palco dell'Eurovision di Basilea. Sì, esatto: la stessa canzone che ha accompagnato ogni stacco pubblicitario del nostro amato Festival.

San Marino ha fatto la sua scelta: per loro Tutta l’Italia è un sì pieno! Il mix di beat dance e folklore italiano che ha trasformato un jingle in un fenomeno nazionale ora punta all’Europa. E il paradosso è evidente: un italiano doc che rappresenta San Marino con una canzone che celebra… l’Italia! La scena dance italiana si prende la sua rivalsa internazionale attraverso la porta del Titano.

Ma vediamo qualche dettaglio in più sulla partecipazione di Gabry Ponte all’Eurovision 2025.

Chi è Gabry Ponte

Alzi la mano chi non ha mai saltato a ritmo di Blue (Da Ba Dee)! Dal 1999, quando gli Eiffel 65 hanno sganciato questa hit da 8 milioni di copie vendute, Gabry Ponte ha scritto il suo nome nella storia della dance mondiale. 24 paesi in ginocchio davanti a un pezzo made in Torino! Un ragazzo classe ’73 che ha trasformato la provincia italiana in un centro di produzione EDM di livello planetario.

Da solista ha firmato pezzi ballatissimi come Time to Rock, Geordie e La danza delle streghe. Non si contano poi le sue collaborazioni: da Zucchero a Jovanotti, da Pitbull a Sean Paul. I numeri? Pazzeschi! Oltre 3 miliardi di stream e più di 18 milioni di ascoltatori mensili su Spotify. Un colosso italiano del mixer che ha conquistato il pianeta.

Anche il suo calendario live è da capogiro: 150+ concerti in 13 paesi negli ultimi due anni. 1,5 milioni di raver impazziti sotto i suoi drop. E ora tocca a te: il 28 giugno 2025, San Siro diventerà la discoteca più grande d’Italia.

Gabry Ponte – SAN SIRO DANCE

Biglietti ufficiali

Com’è nata “Tutta l’Italia”: anatomia di un tormentone

Come nasce un inno nazionale (non ufficiale)? In poche ore di studio, evidentemente. Gabry ha composto Tutta l’Italia insieme a Edwin Roberts e Andrea Bonomo (la voce del pezzo), visualizzando uno stadio pieno che salta e balla musica dance. Un’intuizione fulminea che ha conquistato prima Carlo Conti – che l’ha voluta come sigla ufficiale di Sanremo 2025 – e poi l’intero pubblico.

Il brano è un crossover esplosivo: beat dance contaminati con elementi folk italianissimi – dalla fisarmonica alla tarantella e alla pizzica. Un mix che ha trasformato persino le pause pubblicitarie del Festival in momenti di canto collettivo.

Un testo ironico e iper-italiano

Tutta l’Italia è ritmo travolgente, uno sguardo irriverente e affettuoso sul Belpaese:

Mamma stasera non ritorno
Ma sicuro finisco in qualche letto, poi dormo
Siamo dei bravi ragazzi, a posto
Spaghetti, vino e Padre nostro

Il testo gioca con i cliché, tra riferimenti culturali (la Gioconda che “sta a Parigi”) e battute sulla storia del Paese (“beato santissimo Craxi e quante monetine”). Ma niente politica: il branoè una cartolina sonora che vuole dipingere l’Italia con i suoi contrasti, ma sempre con il sorriso.

Il ritornello è impossibile da dimenticare:

Tutta l’Italia, tutta l’Italia, tutta l’Italia (Eh!)
Tutta l’Italia, tutta l’Italia, tutta l’Italia
Lasciateci ballare
Con un bicchiere in mano
Domani poi ci pentiamo

Un inno alla festa, alla spensieratezza, al godersi il momento. DNA dance con un cuore italiano.

Perché Gabry Ponte partecipa all’Eurovision?

L’8 marzo 2025, Gabry Ponte ha trionfato a Una Voce per San Marino, guadagnandosi il diritto di rappresentare la piccola repubblica all’Eurovision. La scelta ha fatto esplodere entusiasmo e polemiche. Certo, la situazione è quasi paradossale: in italiano doc che rappresenta San Marino con un brano intitolato Tutta l’Italia. Ma in questa apparente contraddizione c’è la forza del progetto: un abbraccio musicale che unisce la piccola repubblica al Belpaese.

Il 13 maggio, dunque, nella prima semifinale dell’Eurovision di Basilea, Ponte salirà sul palco per far ballare l’Europa.

“Tutta l’Italia” all’Eurovision

Quale futuro attende Gabry Ponte all’Eurovision? Tutta l’Italia ha gli ingredienti per conquistare il pubblico europeo: è orecchiabile fin dal primo ascolto, ha un ritornello che si stampa in testa, porta la firma di un producer multiplatino, mixa sapientemente dance globale e folklore locale.

In molti lo considerano un outsider pericoloso. San Marino ha raggiunto la finale solo tre volte nella storia della competizione, ma con Ponte le chance di qualificazione si impennano. E una volta in finale? Con la giusta performance scenica, tutto è possibile.

Non perderti nessun momento della musica live!

Gabry Ponte all’Eurovision è solo l’antipasto di un 2025 esplosivo per la musica dal vivo! Su Ticketmaster.it puoi già assicurarti i biglietti per l’evento di San Siro il 28 giugno – quando Gabry farà la storia come primo DJ italiano a conquistare lo stadio. Ma non solo!

Per non perdere nemmeno un beat, segui il blog di Ticketmastere le sue sezioni tematiche: dalla musica ai festival, dall’arte e teatro allo sport, fino alle scoperte della new music.