Musica
K-Pop,: l’evoluzione della musica pop coreana: la storia, gli idol e i gruppi più famosi
Le note di Butter e Dynamite risuonano da mesi nelle nostre orecchie, le BLACKPINK sono diventate delle vere e proprie icone di stile. YouTube è dominato da video di gruppi K-Pop con milioni di visualizzazioni che hanno conquistato l’occidente dominando le classifiche delle piattaforme di streaming. Scopri insieme a noi la storia del K-Pop, il genere musicale che dalla Corea sta spopolando in tutto il mondo.
- Che cos’è il K-Pop?
- Quando è nato il K-Pop?
- Il fenomeno Gangnam Style
- L’ascesa del K-Pop
- BTS: K-Pop alla conquista del mondo
- I gruppi K-Pop più famosi
- Artisti K-Pop in vendita su Ticketmaster
Che cos’è il K-Pop?
K-Pop è l’abbreviazione di Korean Popular ovvero la musica pop proveniente dalla Corea del Sud. Il genere K-Pop racchiude numerose influenze musicali derivanti da hip-hop, elettronica, R&B, jazz e rock. Il termine non fa riferimento solo ad un genere musicale, ma bensì ad un vero e proprio sistema che mette al centro gli Idols: gruppi di artisti o artiste preparati sin dall’adolescenza per diventare dei veri e propri performer a 360°.
Anche le performance ed i look degli Idols sono infatti una parte integrante dell’immaginario K-Pop che aiutano a creare e a delineare la personalità di ogni band.
Quando è nato il K-Pop?
L’origine della musica sud-coreana moderna risale alla fine degli anni ’80 quando gli artisti locali hanno iniziato a combinare alla musica contemporanea degli elementi tipici dei generi più in voga in occidente come rap, rock e jazz.
L’esempio più rappresentativo di K-Pop moderno sono Seo Taiji and the Boys con i loro testi rap cantati su una base rock ed heavy metal. Il gruppo, composto da tre MC in vero stile occidentale, ha partecipato ad un talent show del canale tv MBC con il brano Nan Arayo ricevendo un punteggio basso dai giudici ma riscuotendo un grande successo tra il pubblico.
Nan Arayo è diventata una hit rimanendo in cima alle classifiche musicali per settimane e facendo aumentare in poco tempo la popolarità di Seo Taiji and the Boys soprattutto tra gli adolescenti coreani e giapponesi. I look di Seo Taji and the Boys, con capelli lunghi, jeans e vestiti larghi, venivano copiati da tutti gli adolescenti creando un vero e proprio trend. Grazie all’innovazione musicale portata dal gruppo in Corea sono nati artisti hip-hop e R&B di successo come Deux, Drunken Tiger, Solid e Jinusean.
Con il passare degli anni la popolarità della pop culture coreana è cresciuta sempre di più grazie alla globalizzazione e all’avvento dei social network che hanno fatto sì che show, musica e film coreani si diffondessero in tutto il mondo. Gruppi come Super Junior, Big Bang, Wonder Girls, Kara e Shinee hanno varcato il confine della Corea del Sud raggiungendo la popolarità anche in Cina, Giappone, Stati Uniti ed Europa Occidentale.
Il fenomeno Gangnam Style
Nel 2012 il K-Pop è entrato con forza nelle nostre case con il tormentone Gangnam Style di PSY. Grazie al suo ritmo e alla sua particolare coreografia Gangnam Style è diventato un fenomeno senza precedenti. Il video musicale del brano ha raggiunto 23 milioni di visualizzazioni classificandosi all’undicesimo posto nella classifica dei video più visti di sempre su YouTube.
Gangnam Style è stato il primo brano K-Pop ad ottenere un’enorme popolarità in Occidente, aprendo le porte all’avvento dei futuri Idols. Oltre ad essere stato menzionato su Reddit, sul magazine finlandese Ilta-Sanomat, sul Wall Street Journal e sui canali CNN e VH1 hanno parlato di Gangnam Style anche personalità come T-Pain, Britney Spears, Tom Cruise, Nelly Furtado, e Katy Perry.
L’ascesa del K-Pop
Il fenomeno Gangnam Style ha posto l’attenzione del mondo sulla musica K-Pop rivelando numerosi artisti di talento. La playlist Spotify dedicata al genere, K-Pop Daebak, ha infatti raggiunto i 3 milioni di followers superando 3 miliardi di minuti di ascolto. I giovani sono il target più affezionato al genere musicale: la metà degli ascoltatori ha infatti un’età compresa tra i 18 ed i 24 anni.
Il K-Pop ha superato i confini geografici arrivando dagli Stati Uniti all’Australia, passando per Taiwan, Singapore, Canada e Malesia.
BTS: K-Pop alla conquista del mondo
Prendendo ispirazione dai gruppi del varietà Show Me The Money del 2013 in Sud Corea si diffondono Idols che uniscono l’hip-hop ed il rap alle tipiche ritmiche pop. Tra di essi troviamo i Bangtan Sonyeondan conosciuti anche come Bangtan Boys che in poco tempo sono diventati il gruppo K-Pop più famoso di sempre. In soli 7 anni RM, Jin, Suga, J-Hope, Jimin, V e Jungkook sono diventati gli artisti più venduti nella storia della musica Sudcoreana con oltre 20 milioni di dischi fisici venduti nel periodo 2013 – 2020.
I BTS sono noti ormai come la band dei record. Oltre ai loro numerosi premi, tra cui figura anche un Grammy Award per il miglior album R&B, i Bangtan Boys sono stati i primi Idols coreani a raggiungere la vetta della Billboard 200 oltre ad essere i primi artisti ad avere tre album consecutivi in cima alla classifica in meno di un anno. Vantano inoltre il titolo di gruppo più ascoltato su Spotify con 42 milioni di ascoltatori mensili, di band più seguita su Instagram grazie a 52 milioni di followers.
L’iconico gruppo K-Pop ha recentemente collaborato con i Coldplay per il brano My Universe, diventata una hit con più di 210 milioni di ascolti su Spotify.
I gruppi K-Pop più famosi
Gli Idols, nome dato ai cantanti e alle band coreane, vengono portati al successo dalle agenzie musicali coreane che si occupano di formarli sin dall’adolescenza per prepararli ad essere dei veri e propri performer. Tutti gli Idols, oltre ad avere uno stile predefinito che li contraddistingue dalla concorrenza, sanno ballare perfettamente.
Ecco tutti gli Idols più in voga del momento:
BLACKPINK
Le Blackpink sono il principale gruppo K-Pop al femminile. Il gruppo, nato nel 2016 e salito alla ribalta grazie al brano Square One, ha raggiunto il primato di band al femminile più seguita su Spotify. Le ragazze hanno collaborato con artisti di fama mondiale come Cardi B, Selena Gomez e Lady Gaga.
Seventeen
I Seventeen, attivi sin dal 2015, sono uno dei principali Idol auto-produttori. Il gruppo è composto da 17 membri suddivisi in unità che si dedicano alla scrittura delle parti vocali, all’hip-hop e alla preparazione delle coreografie. Tra i brani più famosi dei Seventeen troviamo Ready to Love e Rock with You.
Red Velvet
Le Red Velvet sono note per aver rotto gli stereotipi legati ai gruppi femminili K-Pop. Il gruppo è composto da cinque ragazze con stili contrapposti. Da una parte il pop e dall’altra l’R&B che combinandosi hanno dato vita a brani come Psycho, Bad Boy, Peek-A-Boo e Russian Roulette che sin dal loro debutto nel 2014 dominano le classifiche mondiali.
Tomorrow X Together
I Tomorrow X Together, conosciuti come TxT, sono attivi soltanto dal 2019 ma hanno già raggiunto la fama mondiale entrando nelle principali classifiche di ascolto oltre ad aver ottenuto il Rookie Grand Slam, il più importante premio della musica sud-coreana. Tra le maggiori hit dei TxT possiamo trovare 9 and Three Quarters – Run Away, Blue Hour, Crown e Anti-Romantic.
Everglow
Gruppo musicale femminile sudcoreano formato dalla Yuehua Entertainment. Il gruppo è composto da sei membri: E:U, Sihyeon, Mia, Onda, Aisha e Yiren. Le Everglow hanno debuttato il 18 marzo 2019 con l’album singolo Arrival of Everglow. Apprezzate soprattutto per le performance dal vivo caratterizzate da coreografie dinamiche e sincronizzate. La loro energia, carisma e varietà di stili contribuiscono a creare spettacoli memorabili e coinvolgenti.
Artisti K-Pop in vendita su Ticketmaster
B.I
BI è un rapper, cantautore e produttore discografico sudcoreano.
Tra le figure più celebri dell’industria K-Pop, il 13 ottobre 2024 si esibirà all’Alcatraz di Milano nell’evento Hype Up In Milan
DPR
Arrivano in Italia per la prima volta i DPR Ian, DPR Arctic e DPR Cream, componenti del collettivo DPR (Dream Perfect Regime) con un unico appuntamento domenica 10 novembre al Fabrique di Milano. Il collettivo formato da DPR Ian, DPR Cream, DPR Artic rappresenta la nuova stella nascente del K-Pop.
Stray Kids
La boyband sudcoreana Stray Kids è stata formata dalla JYP Entertainment attraverso il reality show del 2017 con lo stesso nome, ed è composta da 8 membri: Bang Chan, Lee Know, Changbin, Hyunjin, HAN Felix, Seungmin e I.N. La band si esibirà il 12 luglio 2024 all’Ippodromo SNAI La Maura andando ad arricchire il programma di I-days Milano Coca-Cola 2024!