Musica

Gaga is coming! Lady Gaga arriva in Italia con due date: tutte le info utili

I Little Monsters d'Italia possono finalmente esultare! Dopo sette anni di assenza dai nostri palcoscenici, Lady Gaga ha annunciato un trionfale ritorno con due date imperdibili nel 2025. La regina del pop contemporaneo, che ha stravolto la scena musicale con oltre 170 milioni di dischi venduti e 14 Grammy Awards in bacheca, torna finalmente in Italia per il suo tour The MAYHEM Ball.

Fresca del successo di Die With A Smile con Bruno Mars e dell’acclamata interpretazione di Harley Quinn in Joker: Folie à Deux, Stefani Germanotta celebra quasi vent’anni di metamorfosi artistiche, provocazioni visive e anthem generazionali. Oggi vogliamo svelarti tutto quello che devi sapere sulle date, i biglietti e le curiosità su un’artista che continua a sfidare le convenzioni, a sorprendere e provocare.

Lady Gaga in Italia nel 2025: date, dettagli e biglietti

Lady Gaga si esibirà in due date imperdibili del suo tour mondiale The MAYHEM Ball: il 19 e il 20 ottobre 2025 all’Unipol Forum di Milano. Una notizia che farà esplodere di gioia i fan della Germanotta, costretti a una lunga attesa dall’ultima volta che la star ha calcato i palchi del nostro paese.

I biglietti per l’evento saranno disponibili su Ticketmaster a partire da giovedì 3 aprile 2025 alle ore 12:00. Non sei ancora registrato? Corri a farlo qui per non restare indietro neanche di un secondo quando apriranno le vendite!

Per i fan più impazienti è prevista anche un’opportunità di accesso anticipato all’acquisto dei biglietti, con una finestra di prevendita dedicate a specifiche categorie di utenti. Un’occasione da non perdere per assicurarsi i posti migliori prima del sold out che, vista la portata dell’evento, potrebbe verificarsi in tempi record.

Mastercard Presale: da lunedì 31 marzo 2025 alle ore 12:00 sarà possibile acquistare in esclusiva su Ticketmaster attraverso la prevendita riservata ai possessori di carte del circuito Mastercard. Se non sei titolare, affrettati a saperne di più e sii tra i primi ad acquistare il biglietto.

Lady Gaga: The MAYHEM Ball

Biglietti ufficiali

Lady Gaga: una leggenda della musica pop

Dopo aver visto i dettagli delle attesissime date italiane, vale la pena conoscere meglio il fenomeno culturale che è Lady Gaga. Difficile definirla “una cantante” e basta, piuttosto parliamo di una forza creativa capace di ridefinire cosa significhi essere una popstar nel nuovo millennio.

Stefani Germanotta è uno dei più affascinanti casi studio dell’industria dell’intrattenimento. Talento grezzo, visione artistica e una capacità quasi sovrannaturale di reinventarsi hanno dato vita a una carriera che attraversa musica, moda, cinema e attivismo. Scopriamo qualcosa in più!

Chi è Lady Gaga?

Stefani Joanne Angelina Germanotta, nata il 28 marzo 1986 a New York, cresce in una famiglia italo-americana nell’Upper West Side di Manhattan. Fin da bambina mostra un talento straordinario: suona il pianoforte dall’età di quattro anni, scrive canzoni a tredici e a diciassette è una delle poche ammesse alla prestigiosa Tisch School of the Arts della NYU. Ma a farle da scuola è la scena underground di New York: tra esibizioni nei club, performance provocatorie e look sempre più audaci, inizia qui a costruire la sua identità artistica.

Il nome Lady Gaga nasce da un’ispirazione rock: il produttore Rob Fusari la soprannomina così per via della sua passione per Radio Ga Ga dei Queen. Il nome diventa il manifesto della sua carriera: un mix di glamour, ribellione e genialità creativa. Nel 2008 esplode sulla scena con Just Dance e da allora non si è più fermata, diventando una delle artiste più influenti del XXI secolo.

Dietro la fama, c’è una donna che ha saputo trasformare la sua vulnerabilità in forza, le sue lotte in arte. Dai primi successi con The Fame al ruolo da protagonista in A Star Is Born, fino all’interpretazione di Harley Quinn in Joker: Folie à Deux, Gaga ha sempre osato, sfidato le convenzioni e reinventato sé stessa.

Come e quando nasce “Lady Gaga”?

Lady Gaga non è esplosa dal nulla: è il risultato di anni di gavetta, sperimentazione e determinazione feroce. Tutto è iniziato nei club underground di New York, dove Stefani Germanotta, giovanissima e assetata di successo, suonava con la Stefani Germanotta Band nel Lower East Side. Era un periodo di crescita artistica in cui si esibiva con look provocatori, fondendo il glam-rock teatrale di David Bowie e i Queen con l’energia trasgressiva della scena newyorkese. Qui incontra la drag queen e DJ Lady Starlight, con cui mette in scena spettacoli stravaganti che attirano l’attenzione degli addetti ai lavori.

Il momento decisivo arriva nel 2007, quando firma con Interscope Records come autrice per artisti del calibro di Britney Spears, Fergie e Pussycat Dolls. Ma Gaga evidentemente non nasce per stare dietro le quinte: Akon la nota e la introduce alla sua etichetta KonLive, garantendole un contratto come cantante solista. Da quel momento, Lady Gaga prende forma come personaggio artistico totale.

Nel 2008, il mondo scopre Lady Gaga con Just Dance, singolo travolgente e magnetico, che diventa immediatamente una hit globale. Il vero big bang poi arriva con Poker Face: brano ipnotico con un sound elettronico e un ritornello impossibile da dimenticare.

Chi veste Lady Gaga: designer e stilisti di riferimento

Con Lady Gaga, la moda è puro spettacolo! Ogni look racconta una storia, sfida le convenzioni e lascia il segno. Per lei, gli abiti rappresentano un linguaggio espressivo fondamentale, un modo per comunicare la sua visione artistica al mondo. Dietro le creazioni più audaci troviamo la Haus of Gaga, il suo team creativo personale che ne trasforma le visioni in realtà. A questo punto sappiamo benissimo a cosa stai pensando: all’iconico “meat dress” degli MTV VMA 2010, impossibile da non menzionare. Si tratta dell’opera geniale di Nicola Formichetti, primo direttore creativo del collettivo che ha rivoluzionato il concetto di immagine pop.

Nel pantheon degli stilisti che hanno collaborato con Gaga spiccano Alexander McQueen, con le sue surreali “Armadillo shoes” apparse nel video di “Bad Romance”, e Donatella Versace, che la considera “incarnazione del DNA Versace” e l’ha scelta come volto della campagna S/S 2014.

I look iconici, dalle esibizioni ai red carpet

Negli anni, Lady Gaga ha indossato alcune delle creazioni più memorabili della storia dello spettacolo: dall’abito con 12 metri di pelliccia al cappello a forma di telefono, dal costume fatto interamente di bolle fino all’uovo gigante in cui si fece trasportare ai Grammy 2011.

Alla sua ultima apparizione, alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2024, per la premiere di Joker: Folie à Deux, ha catturato l’attenzione – e come non potrebbe essere così – con un sontuoso abito nero firmato Christian Dior Haute Couture, impreziosito da un copricapo in pizzo con corna disegnato dal celebre Philip Treacy.

I ruoli cinematografici di Lady Gaga

La carriera attoriale di Lady Gaga è decollata in modo straordinario negli ultimi anni. Nel 2013 eccola in Machete Kills come La Chameleón, assassina che cambia volto più volte durante il film – personaggio perfetto per un’artista dalle mille facce. L’anno dopo, Rodriguez la richiama per Sin City – Una donna per cui uccidere, dove la vediamo nei panni di una cameriera in una scena carica di atmosfera noir.

Ma è sul piccolo schermo che Gaga stende tutti! Nel 2015 arriva in American Horror Story: Hotel nei panni della Contessa, proprietaria dell’Hotel Cortez, vampiresca e letale. Una performance magnetica che le fa conquistare il Golden Globe come Miglior Attrice in una Miniserie – bam! Il primo trofeo che conferma: Mother Monster sa recitare, eccome!

Il 2018 segna la svolta definitiva: A Star Is Born la trasforma in Ally Campana, cantante in ascesa scoperta da una rockstar in declino. Bradley Cooper la dirige e recita al suo fianco in un film che diventa fenomeno globale. Gaga porta sullo schermo emozioni vere, attingendo alla sua esperienza nel mondo della musica. Risultato? Nomination all’Oscar come Miglior Attrice e vittoria per Shallow come Miglior Canzone! La loro esibizione agli Academy Awards resta più che leggendaria – quella chimica sul palco ha fatto sognare milioni di spettatori.

Nel 2021 si trasforma completamente per House of Gucci di Ridley Scott. Patrizia Reggiani prende vita attraverso Gaga: accento italiano, gestualità studiata, intensità esplosiva. Per mesi vive “da Patrizia”, immergendosi totalmente nella storia della donna che orchestrò l’omicidio di Maurizio Gucci. La critica si divide sul film, ma tutti concordano: la performance di Gaga è strepitosa, tanto da meritare nomination ai Golden Globe, BAFTA e Critics’ Choice Awards!

Il 2024 segna un’altra svolta pazzesca: Gaga diventa Harley Quinn in Joker: Folie à Deux. Niente a che vedere con la classica Harley iperattiva e colorata – questa è una versione dark, psicologica, intensa. La vediamo nascere dentro le mura di Arkham Asylum, dove sviluppa un legame disturbato con il Joker di Phoenix. Il film è un musical oscuro – che combo esplosiva per Gaga! Può finalmente fondere recitazione e canto in un personaggio iconico reinventato da zero. Prima dell’uscita il web impazzisce: fan divisi tra curiosità e scetticismo per la svolta musicale, ma Gaga fa ancora centro, dimostrando che può trasformarsi in qualsiasi personaggio.

Un aspetto che molti fan italiani si chiedono è: chi doppia Lady Gaga nei suoi film? La risposta è Benedetta Degli Innocenti. È lei che ha prestato la voce all’artista nelle versioni italiane di A Star Is Born, House of Gucci e Joker: Folie à Deux. La doppiatrice ha confessato di sentirsi profondamente connessa a Gaga, lavorando con passione per trasmettere ogni sfumatura emotiva anche in italiano.

Collaborazioni musicali: il duetto con Bruno Mars e altri artisti celebri

E mentre tutti parlavano dei suoi film, eccoci qui: agosto 2024, Gaga torna alla musica col botto. Die With A Smile è il duetto bomba con Bruno Mars, premiato con il Grammy per la Miglior interpretazione pop di un duo. Una ballata soul che fa venire i brividi, con orchestrazioni da film e voci che si intrecciano in modo quasi magico. Niente è lasciato al caso: la collaborazione era nell’aria da anni, con i due artisti che cercavano il pezzo perfetto. Quando D’Mile e Andrew Watt hanno presentato questa canzone, è stato amore a prima nota.

Il successo? Dirompente. Debutto direttamente al #1 della Billboard Hot 100 – Gaga entra nella storia come terza artista donna dopo Madonna e Mariah a piazzare hit al vertice in tre decenni diversi.

Lady Gaga, Bruno Mars - Die With A Smile (Official Music Video)

Gaga è la regina delle collaborazioni epiche. Basta pensare a Telephone con Beyoncé – video iconico stile Tarantino – e Rain On Me con Ariana Grande – inno dance che ha dominato il 2020 portandosi a casa un Grammy. Per non parlare dei due album jazz con la Tony Bennett: Cheek to Cheek e Love For Sale, un elegante viaggio attraverso i classici americani.

Cosa ha cantato Lady Gaga alle Olimpiadi

Nel luglio 2024, Lady Gaga ha partecipato alla cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Parigi con un’esibizione sorprendente. Vestita con un costume ispirato al cabaret parigino, ha interpretato “Mon truc en plumes”, celebre canzone della vedette francese Zizi Jeanmaire. La performance, accompagnata da un corpo di ballo in stile Moulin Rouge, è stata un omaggio alla tradizione del varietà francese.

Il legame con i Little Monsters

Lady Gaga ha creato una famiglia globale, un movimento culturale che trascende la musica. Da quando è esplosa sulla scena pop, ha sempre mostrato un legame profondo e autentico con il suo pubblico, ribaltando la classica dinamica artista-fan per instaurare una relazione di reciproco supporto e affetto.

I sostenitori di Gaga sono i Little Monsters. Il nome è un tributo agli outsider, a chi si è sempre sentito diverso, strano, fuori posto. Gaga ha sempre incoraggiato i suoi fan a essere loro stessi senza paura, a celebrare la propria unicità e a non lasciarsi schiacciare dai giudizi della società. Sin dai tempi di The Fame Monster, ha teso la mano a chi si sentiva ai margini, dichiarandosi paladina dei “freaks” e degli eccentrici. Born This Way (2011) è diventato un manifesto di inclusione, un grido di battaglia per l’autoaccettazione e la libertà individuale.

Mai vista un’artista così connessa con i suoi fan. Gaga li ascolta, li sostiene, interagisce costantemente con loro sui social e durante i concerti. Uno dei momenti più iconici? Il Monster Pit, l’area riservata sotto il palco durante i suoi tour, dove accoglie alcuni dei suoi fan più devoti per un incontro ravvicinato, spesso con momenti di scambio affettuoso e incoraggiamenti personali.

Nel 2012 poi ha fondato la Born This Way Foundation, un’organizzazione no-profit dedicata al benessere mentale dei giovani, alla lotta contro il bullismo e alla promozione dell’inclusività. La missione della fondazione è chiara: creare un mondo più gentile e coraggioso, in cui le nuove generazioni possano esprimersi senza paura e ricevere il supporto emotivo di cui hanno bisogno.

Non perderti il ritorno di Lady Gaga in Italia!

Il concerto di Lady Gaga in Italia è l’evento musicale da non perdere del 2025! Preparati a vivere un’esperienza indimenticabile con una delle artiste più innovative e carismatiche del nostro tempo. Per assicurarti i migliori posti e scoprire tutte le informazioni sui biglietti ufficiali, visita subito Ticketmaster.it.

Non dimenticare di fare un giro anche nel blog di Ticketmaster per non perdere le ultime novità dal mondo della musica, dei festival, dell’arte e teatro, dello sport e fitness e della new music. Il countdown è iniziato: non lasciarti sfuggire i biglietti per uno degli show più attesi dell’anno!