Musica
LINKIN PARK in Italia nel 2026: al via la vendita dei biglietti
I LINKIN PARK tornano in Italia nel 2026 e l’annuncio sta rimbalzando da una trasmissione radiofonica all’altra, accendendo l’entusiasmo dei fan in tutto il Paese. Dopo il sold out agli I-Days 2025, nessuno si aspettava un bis. E invece eccoci qui: la band ha confermato un nuovo concerto, previsto per venerdì 26 giugno 2026 alla Visarno Arena di Firenze.
I fan sono già pronti a tutto pur di esserci… e da oggi possono iniziare a muoversi: la presale esclusiva My Live Nation è ufficialmente aperta. È il primo passo per assicurarsi un posto sotto il palco di una delle band più iconiche al mondo.
Quando verranno in Italia i LINKIN PARK? Date, biglietti e presale
Il ritorno dei LINKIN PARK in Italia ha fatto notizia: il loro concerto del 24 giugno 2025 agli I-Days Milano ha registrato il tutto esaurito in tempi record. Ma per fortuna la band ha da poco annunciato una nuova tappa italiana, l’unica prevista per il 2026: venerdì 26 giugno alla Visarno Arena di Firenze. Una data che si aggiunge a un tour già attesissimo e che conferma quanto il legame tra i LINKIN PARK e il pubblico italiano sia più forte che mai.
Da mercoledì 4 giugno 2025 alle ore 9:00, è attiva la presale esclusiva My Live Nation: basta registrarsi gratuitamente su livenation.it per accedere in anticipo all’acquisto dei biglietti e assicurarsi un posto per il concerto.
La vendita generale aprirà invece venerdì 6 giugno 2025, sempre alle ore 9:00, su Ticketmaster.it.
LINKIN PARK – From Zero World Tour 2026
- 26/06/2026, Visarno Arena, Firenze
Linkin Park live nel 2026 in Italia: la scaletta
Anche se la scaletta ufficiale del concerto di Firenze non è ancora stata rivelata, basta dare un’occhiata ai recenti live della band per provare a ipotizzare cosa potrebbe succedere il 26 giugno 2026 alla Visarno Arena.
Negli ultimi show, i LINKIN PARK hanno portato sul palco un mix perfetto di nuove produzioni e grandi ritorni, dalla durata di circa 2h a concerto. A rompere il silenzio, quasi sempre, è Somewhere I Belong, più altri singoli che hanno definito l’identità della band, per poi virare sulle nuove canzoni dell’album, quasi tutte suonate live, anticipate molto spesso da The Emptiness Machine, il brano spacca record tratto dal loro ultimo album From Zero. Due canzoni che dicono molto: da una parte, il richiamo alle radici nu metal che li hanno resi un’icona; dall’altra, il suono più cupo e sperimentale del nuovo disco. Insieme, mettono subito le cose in chiaro: il passato c’è, ma il futuro è appena cominciato.
Nel mezzo, una scaletta costruita per tenere alta la tensione: Lost in versione ibrida con Mike e Emily, Lying From You riesumata dopo oltre dieci anni, e l’immancabile Numb, rivisitata con un’intro che strizza l’occhio a Numb/Encore e un finale da brividi.
E quando sembra tutto finito, arriva il bis: Papercut e Bleed It Out. La prima è tra i momenti più attesi, accolta ogni volta come se fosse la prima. La seconda cambia volto ad ogni data, tra intro estesi, bridge infuocati, il rap di Mike e finali che mandano in visibilio tutto il pubblico. Ogni live è diverso, ma l’effetto resta sempre lo stesso: pura scarica adrenalinica.
A Firenze possiamo aspettarci una setlist pensata per sorprendere, costruita tappa dopo tappa, in pieno stile LINKIN PARK. In una parola? One Step Closer.
Chi sono i LINKIN PARK?
I LINKIN PARK non sono solo una band: sono un simbolo generazionale. Nati a metà degli anni ’90 in California, hanno riscritto le regole del rock, contaminandolo con elettronica, rap, metal e testi che sembravano uscire direttamente dai pensieri di chi ascoltava.
Con la voce inconfondibile di Chester Bennington e il flow tagliente di Mike Shinoda, i LINKIN PARK hanno saputo unire mondi musicali apparentemente inconciliabili, diventando un riferimento globale per milioni di fan.
Chi ha fondato i LINKIN PARK?
La storia dei LINKIN PARK inizia nei sobborghi di Agoura Hills, in California, quando Mike Shinoda e Mark Wakefield — compagni di scuola e amanti della musica — danno vita a un primo progetto chiamato Xero.
Intorno a loro si formano presto le fondamenta della band: Brad Delson alla chitarra, Rob Bourdon alla batteria e Dave “Phoenix” Farrell al basso, insieme a Joe Hahn, DJ e visual artist.
Tra demo autoprodotte, live nei locali di Los Angeles e oltre 40 rifiuti da parte delle etichette discografiche, il gruppo non si arrende. La svolta arriva nel 1999, quando Chester Bennington entra in formazione al posto di Mark: la sua voce cambia completamente il volto del progetto. Con lui come frontman, la band pubblica il primo EP con il nome Hybrid Theory e conquista finalmente l’attenzione delle major.
Chi sono i membri dei LINKIN PARK?
I LINKIN PARK del 2024 non sono più esattamente quelli degli inizi: Emily, Mike, Brad, Joe, Phoenix e Colin.
Sì, è vero, la lineup è cambiata. Ma l’identità della band è sempre lì. La formazione attuale vede sul palco la nuova cantante Emily Armstrong, una delle migliori voci del panorama rock contemporaneo, oltre che presenza intensa e carismatica accanto a Mike Shinoda, che continua a essere il perno creativo e leader della band tra voce, tastiere e chitarra.
Brad Delson è ancora il chitarrista in studio dal suono graffiante, sostituito da Alex Feder nelle esibizioni live, Phoenix tiene saldo il basso, mentre Joe Hahn fonde elettronica e visioni sonore con giradischi e campionatori. E dietro la batteria, dopo l’addio di Rob Bourdon nel 2024, ora c’è Colin Brittain, polistrumentista ed esperto produttore musicale, oggi parte integrante del nuovo avvio.
Nel corso degli anni, la band ha attraversato trasformazioni profonde. Dopo la tragica scomparsa di Chester Bennington nel 2017, voce iconica e insostituibile del gruppo, i Linkin Park si sono presi il tempo per riflettere, prima di scegliere di continuare.
Ma se qualcosa è cambiato, l’essenza è rimasta: sei musicisti, una visione unica, e una fanbase che non ha mai smesso di ascoltarli. E i LINKIN PARK, oggi come ieri, scelgono sempre la direzione più coraggiosa: quella di andare avanti.
Premi e successi dei Linkin Park
Nel corso della loro carriera, i LINKIN PARK hanno collezionato premi che parlano da soli. Grammy Awards, American Music Awards e MTV Europe Music Awards sono solo alcuni dei loro numerosi successi, accompagnati da record infranti, tanta filantropia e oltre 100 milioni di dischi venduti in tutto il mondo.
Ma i veri traguardi non si misurano solo con le classifiche. I LINKIN PARK hanno fatto il tutto esaurito negli stadi di ogni continente e sono stati headliner dei più grandi festival internazionali.
Oltre ai live, hanno rivoluzionato anche il modo di vivere la musica. Con LP Underground hanno creato una community online molto prima che fosse la norma, e con i loro format live e digitali hanno sempre cercato nuove strade per abbattere la distanza tra palco e pubblico.
Non hanno seguito le regole: le hanno riscritte.
From Zero, l’ultimo album
La band, dopo l’incubo del 2017, si è presa una lunga pausa. Ma nel 2024 qualcosa è cambiato. Il 5 settembre 2024 ha segnato la data del ritorno dei LINKIN PARK e Il 15 novembre è uscito From Zero, il primo album in studio dopo tanti anni di attesa. Un titolo che è tutto un programma: ripartire da capo, senza dimenticare da dove si viene.
From Zero finirà poco dopo in prima posizione nelle classifiche musicali di tutto il mondo.
Il disco ha segnato un nuovo corso per la band, tra sonorità mature e introspettive, e un’energia che resta fedele allo spirito originario. Nella versione deluxe sono arrivati tre brani inediti e cinque tracce live che hanno spinto ancora più in alto il successo dell’album con numeri da capogiro nelle principali piattaforme.
Tra i nuovi brani, Let You Fade è entrata subito nel cuore dei fan, mentre Up From The Bottom è diventata uno dei top 5 brani delle radio rock e alternative, con oltre 42 milioni di stream su Spotify e 22 milioni di visualizzazioni su YouTube. Unshatter invece è adrenalina allo stato puro.
Con From Zero, i LINKIN PARK non si sono semplicemente riaffacciati sulla scena. Hanno dimostrato che il fuoco, sotto la cenere, non si è mai spento.
Che cosa significa LINKIN PARK?
A volte, i nomi nascono da un’illuminazione. Altre volte, da una via da percorrere in macchina. È stato così per i LINKIN PARK: la band voleva chiamarsi Lincoln Park, come il parco di Santa Monica davanti al quale Bennington passava spesso durante le registrazioni dell’album di debutto.
Ma c’era un problema: il dominio “lincolnpark.com” era già stato preso. Così, per poter registrare un sito tutto loro, modificarono leggermente la grafia. Nasce così LINKIN PARK: una variazione pratica, che è diventato presto un nome impossibile da ignorare. E da dimenticare
Acquista i biglietti per la nuova data dei LINKIN PARK su Ticketmaster
Non è solo un’altra data. È il ritorno di una band che ha segnato una generazione, e che adesso è pronta a farlo di nuovo, dal vivo. Dopo l’attesissima esibizione agli I-Days 2025, i LINKIN PARK raddoppiano: il 26 giugno 2026 saliranno sul palco della Visarno Arena di Firenze per un’altra, attesissima data italiana.
I biglietti sono disponibili in presale My Live Nation da mercoledì 4 giugno 2025 alle ore 9:00, mentre la vendita generale aprirà venerdì 6 giugno 2025 alle ore 9:00, esclusivamente su Ticketmaster.it.
Nel frattempo, continua a seguire tutte le novità sul blog di Ticketmaster. Non perdere gli approfondimenti sulle tue band preferite nella sezione musica, vivi la magia dei festival, immergiti nel mondo di arte e teatro, lasciati ispirare da sport e fitness e scopri nuovi talenti nella new music.
FAQ
1. Chi è la nuova cantante dei LINKIN PARK?
Dal 2024, la nuova voce dei LINKIN PARK è Emily Armstrong, già nota per il suo lavoro con i Dead Sara. La sua presenza ha portato nuova energia alla band, mantenendo intatta l’intensità emotiva e il sound che ha sempre caratterizzato il gruppo.
2. Di dove sono i LINKIN PARK?
I LINKIN PARK si sono formati nel 1996 a Agoura Hills, un sobborgo di Los Angeles, in California.
3. Che genere sono i LINKIN PARK?
I LINKIN PARK sono noti per il loro stile ibrido, che mescola alternative rock, nu metal, rap rock ed elettronica.
4. Quando è uscito il nuovo album dei LINKIN PARK?
From Zero è il loro ottavo album in studio, pubblicato il 15 novembre 2024 dalla Warner e Machine Shop.
La versione deluxe contiene tre brani inediti e cinque tracce live, tra cui le acclamate Let You Fade, Unshatter e Up From The Bottom.
5. Quando è stato l’ultimo concerto dei LINKIN PARK?
L’ultimo concerto annunciato in Italia è quello del 24 giugno 2025 agli I-Days di Milano. Subito dopo, la band ha confermato un’altra data italiana: il 26 giugno 2026 alla Visarno Arena di Firenze.
6. Quando escono i biglietti dei LINKIN PARK?
I biglietti dei LINKIN PARK per la data di Firenze saranno disponibili:
- In presale My Live Nation a partire da mercoledì 4 giugno 2025 alle ore 9:00
- In vendita generale da venerdì 6 giugno 2025 alle ore 9:00, solo su Ticketmaster.it
7. Quanto costa un biglietto per i Linkin Park?
I prezzi dei biglietti variano in base alla tipologia (posto unico, tribuna, VIP package ecc.) e saranno visibili al momento della messa in vendita ufficiale su Ticketmaster.it.