Musica
Quanto dura un concerto?
Quanto dura il concerto? A che ora terminerà? Riuscirò a spostarmi con i mezzi pubblici o dovrò trovare un’altra soluzione? E soprattutto: la durata del concerto sarà rispondente alle mie aspettative?
Se hai in mano i biglietti del tuo cantante preferito e il live si avvicina, queste domande sorgeranno spontanee. Per permetterti di organizzarti a livello logistico e capire in anticipo cosa aspettarti dallo show, vediamo quanto dura solitamente uno evento musicale, in base al fatto che si tratti di una data di un tour oppure di un concerto che si svolge nell’ambito di un festival.
Quanto dura in media un concerto?
Di solito, la durata media di un concerto è di almeno 1 ora e mezza, tendente alle due ore.
Questa tempistica riguarda l’esibizione del protagonista principale ma i tempi complessivi dell’evento sono più ampi, considerando il fatto che c’è (quasi) sempre una band di supporto ad intrattenere il pubblico prima dell’arrivo della star.
In questo caso, infatti, il gruppo spalla ha la possibilità di suonare per circa 45 minuti, in media. Quando c’è più di una band emergente di apertura, allora il tempo si suddividerà tra queste, in modo da concedere un minimo di 20 minuti ciascuno. In questo modo, l’headliner arriverà circa 30 minuti dopo, iniziando il vero e proprio show per il quale sono stati acquistati i biglietti.
A questo punto la scaletta potrà svilupparsi dai 90 ai 120 minuti, comprensivi di un paio di piccoli intervalli che servono all’artista per cambiarsi, bere e rientrare in scena; spesso questo avviene a metà concerto e poi prima dell’ultima parte dello show, chiamata “encore”.
Naturalmente stiamo parlando di una stima di massima, in base all’esperienza che abbiamo della durata dei concerti dei Coldplay, di Marco Mengoni, dei Måneskin e di altri ancor
Quindi, ipotizzando un inizio dello show alle ore 21:00, vorrà dire che il gruppo spalla terminerà entro le ore 20:30 (soprattutto per dar modo ai tecnici di palco di sistemare tutti gli strumenti e i microfoni) e che l’intera esperienza terminerà intorno alle ore 23.
Non mancano le eccezioni, come per esempio Bruce Springsteen, noto per i suoi concerti che superano anche le tre ore! D’altronde, con un repertorio vastissimo e con richieste accorate del pubblico, è facile lasciarsi andare. E come non citare i concerti di Jovanotti, sempre molto lunghi anche perché Cherubini è solito duettare con ospiti a sorpresa, dunque lo show va molto oltre le due ore.
Per finire, i concerti di artisti con poca discografia all’attivo potrebbero durare un po’ meno ma in realtà le ultime stime di settore ci portano a considerare ugualmente i 120 minuti circa, come accaduto per esempio durante il primo tour di Angelina Mango: a volte, infatti, oltre a proporre brani propri, le popstar più giovani (non solo in senso anagrafico ma per lo più discografico) inseriscono in scaletta delle cover.
Quanto dura un concerto durante la giornata di un festival?
Sin qui abbiamo parlato di concerti che fanno parte di tour di un unico artista. Cosa succede, invece, in occasione di show inseriti nel cartellone di un festival?
In questi casi, infatti, la durata del concerto potrebbe essere più breve, proprio perché sul palco dovranno susseguirsi più band e più cantanti.
Prendiamo come esempio le date dell’ I-Days Milano Coca-Cola 2024: i primi artisti del giorno in scaletta arrivano sul palco già alle ore 17:00, proprio per dar modo a tutti di esibirsi fino ad arrivare all’headliner di punta che concluderà la serata intorno alle ore 23:00/23:30.
Per questa ragione e per restare in tempi ragionevoli, ognuno – ad eccezione dei nomi di maggior appeal – avrà un timing stringente da rispettare.
Per fare un altro esempio, pensiamo alla data finale del Firenze Rocks 2024 che inizia alle ore 16:00, proprio per dar modo a tutti di esibirsi: si alternano infatti on stage TOOL + The Struts + dEUS + Night Verses. Tutto ciò viene calcolato per andare incontro soprattutto alle esigenze del pubblico, sia durante la permanenza nell’area del Festival, sia per consentire il deflusso di persone al termine della serata in tutta sicurezza e potendo contare su bus, tram, metropolitane ancora funzionanti.
Quando finisce il concerto: informazioni pratiche
A tal proposito, sappiamo che le città in cui si svolgono questi grandi concerti e festival solitamente fanno in modo di prolungare i consueti orari del servizio di trasporto pubblico urbano e nell’hinterland.
Tuttavia, ciò non è matematicamente garantito, per cui consigliamo di controllare sui siti di Atac (per Roma), ATM (per Milano) ecc… il reale operativo delle varie linee in funzione nella zona dell’evento di proprio interesse. Potrebbe infatti capitare di trovare la metropolitana chiusa ma di poter contare sugli autobus notturni.
Un’altra ottima idea è di utilizzare i treni perché ce ne sono molti che effettuano fermate locali, così come tanti notturni per distanze maggiori.
Sarebbe opportuno acquistare il biglietto del servizio pubblico in anticipo, in modo da non perdere tempo all’uscita del concerto, così da poter salire a bordo prima possibile.
Quanto dura il concerto dei cantanti più famosi?
Per fare l’esempio di un cantante italiano, la durata del concerto di Ultimo nel tour 2024 è stata di poco più di 2 ore: infatti i fan hanno abbandonato lo stadio intorno alle ore 23:15/23:20, con inizio sul palco alle ore 21.
E poi, come già accennato, ci sono i concerti di Bruce Springsteen che durano anche quasi 4 ore, un tempo ritenuto eccessivo non dai fan ma da suoi illustri colleghi. Circa un anno fa, Paul McCartney ha partecipato al podcast di Conan O’Brien, asserendo che il rocker americano “ha rovinato tutto a tutti” (testuali parole), riferendosi proprio al fatto che ha abituato i fan a show molto lunghi che evidentemente non sono fisicamente sostenibili proprio da tutti. Sir McCartney ha infatti ricordato quando le esibizioni di mezz’ora erano considerate epiche, in quanto brevi ma intense.
Senza dover spulciare le cronache del secolo scorso, solo qualche settimana fa Billie Eilish ha dichiarato che i concerti da 3 ore sono “da psicotici” e che lei – sia in quanto artista, sia in quanto fan – non li gradirebbe assolutamente.
Quanto dura il concerto dei Pinguini Tattici Nucleari?
Se sei fan della band capeggiata da Riccardo Zanotti, allora probabilmente saprai che i concerti si svolgono entro le due ore, con qualche eccezione: si supera questo timing quando ci sono guest star o se mettono in scaletta un paio di bis aggiuntivi.
Quanto dura il concerto dei Coldplay?
Stessa tempistica anche per Chris Martin e soci che, durante lo scorso tour approdato in Europa, si sono fermati alle due ore, contando su uno show ricco di colori ed effetti speciali.
Quanto dura un concerto di Jovanotti?
Come già anticipato, un artista che spesso “va oltre” è Cherubini, soprattutto quando si è esibito in estate sulle spiagge italiane: dal tramonto a notte fonda, la grande festa si è protratta per oltre 2 ore, anche perché il susseguirsi di altri artisti ospiti è stato l’extra che ha allungato i tempi.
Il tour Palajova 2025 confermerà questo trend?
Quanto dura un concerto di Tiziano Ferro?
Anche il cantautore di Rosso Relativo solitamente fa concerti da due ore in media, potendo attingere da un repertorio che negli anni è diventato sempre più corposo e intenso. Analizzando le scalette dell’ultimo tour di Tiziano Ferro, notiamo infatti che le scalette hanno sempre superato le 30/33 canzoni.
Quanto dura un concerto di Marco Mengoni?
In attesa del tour 2025 di Marco Mengoni, possiamo constatare che lo scorso anno ha intrattenuto il suo pubblico per circa due ore in ogni data del suo tour 2023, con inizio fissato sempre intorno alle ore 21:15 circa.
Quanto dura il concerto di Vasco Rossi
E poi c’è un veterano del rock che, solo qualche giorno fa, ha scaldato i cuori del suo popolo per 2 ore e 45 minuti nella cornice di San Siro: questa la durata dei concerti di Vasco Rossi a Milano.
In conclusione, quando il tour è personale, ogni artista ha la facoltà di prolungare l’esibizione oltre le due ore: questo timing sembra infatti essere la media della grand parte di cantanti e band.
Se invece ci si presenta al pubblico in occasione di un festival, i tempi saranno certamente più stringenti ma emozioni e grande musica non mancheranno mai.
Hai scelto il concerto simbolo della tua estate 2024? Non perdere l’occasione di acquistare le ultime disponibilità per i festival in svolgimento su Ticketmaster e goditi il tuo show!