Musica

Joan Thiele annuncia una nuova data a Milano nel 2025: info e biglietti

C’è chi scrive canzoni, chi le interpreta, e poi c’è Joan Thiele, che le trasforma in poesie da ascoltare a occhi chiusi. Dopo il viaggio musicale intrapreso con l’ultimo album e una serie di concerti che l’hanno vista incantare platee in tutta Italia, l’artista annuncia una nuova data per il 2025: il 14 dicembre a Milano.

Un’occasione speciale pensata per chi non è riuscito ad assistere ai primi appuntamenti o per chi, semplicemente, vuole tornare a farsi trasportare dal suo mondo sonoro, fatto di elettronica elegante, soul delicato e parole che puntano dritte al cuore. E stavolta, il viaggio riparte da Milano.

Joan Thiele concerti 2025: date, città e biglietti

Dopo un’estate fitta di concerti in alcune delle venue più suggestive d’Italia, Joan Thielearricchisce il suo calendario con una nuova data a Milano, in programma per il 14 dicembre 2025 alla Santeria Toscana 31. Una tappa speciale che porta i suoi live direttamente dalle piazze estive al cuore del capoluogo lombardo, per chiudere il 2025 con un evento intimo e raccolto.

Quello milanese si unisce a una serie di appuntamenti che, da giugno ad agosto, vedranno l’artista esibirsi in tutta la penisola.

Joan Thiele – Joanita tour 2025

Biglietti ufficiali

Il concerto di domenica 14 dicembre alla Santeria Toscana 31 promette però un’atmosfera completamente diversa: più riservata, notturna, perfetta per immergersi nei paesaggi interiori di Joanita e nei suoni sofisticati dei suoi live set. I biglietti ufficiali saranno disponibili su Ticketmaster.it a partire dal 5 giugno 2025 alle ore 12:00.

Non perderti l’ultima opportunità di chiudere l’anno all’insegna delle emozioni. E di una voce impossibile da dimenticare.

Chi è Joan Thiele?

Voce elegante, identità musicale fuori dagli schemi, versi da ascolto in loop: Joan Thiele è una delle artiste più innovative e internazionali della scena musicale italiana.

Classe 1991, nata da madre italiana e padre svizzero-colombiano, Joan è cresciuta tra Cartagena (Colombia) e l’Italia, portando con sé un mix di influenze che spaziano dal trip hop all’R&B, dall’elettronica al pop cantautorale. La sua musica è un melting pot di suoni e culture, capace di parlare a un pubblico trasversale e affamato di novità.

Come è diventata famosa Joan Thiele?

Tutto è cominciato con una cover. Era il 2016 quando Joan Thiele pubblicò una versione personale di Hotline Bling di Drake (col quale, lo ricordiamo, ci vediamo ad agosto!). Bastarono pochi click e qualche condivisione per trasformarla in una delle voci più interessanti del panorama emergente.

Tra palchi internazionali, eleganti sessioni live e produzioni sempre più curate, l’artista ha costruito passo dopo passo un’identità sonora tutta sua. Il suo primo EP omonimo ha fatto da trampolino, ma è con Tango, uscito nel 2018, che ha mostrato la sua vera natura: un mix di atmosfere latine, elettronica minimale e scrittura intima.

Album e collaborazioni

Negli anni, Joan Thiele ha costruito una discografia fatta di sperimentazioni sonore e scelte artistiche mai banali. Dopo il debutto con l’EP Joan Thiele, la cantante non ha smesso di mettersi alla prova: nel 2020, infatti,pubblica Operazione oro, il primo lavoro interamente in italiano che la conferma come una delle penne più raffinate del nostro panorama musicale.

Le sue collaborazioni raccontano una visione aperta, senza confini di genere o stile. Myss Keta, Elodie, Nitro: nomi diversi tra loro, ma accomunati dalla stessa voglia di spingersi oltre. In ogni featuring, Joan ha trovato un linguaggio comune, mescolando elettronica, pop e urban.

Nel 2022 arriva Atti, raccolta in tre capitoli dei suoi lavori precedenti, che rappresenta un punto di sintesi del suo percorso fino a quel momento. Ma è nel 2025 che Joan firma il suo capitolo più importante: partecipa al Festival di Sanremo con il brano Eco e pubblica Joanita, il suo secondo album.

Frah Quintale e Joan Thiele

Ci sono collaborazioni che nascono per caso, e altre che sembrano scritte nella musica. È il caso di Frah Quintale e Joan Thiele, due artisti provenienti da mondi diversi, ma uniti dalla stessa passione per la sperimentazione e l’equilibrio tra parola e suono.

Insieme hanno reinterpretato Che cosa c’è di Gino Paoli sul palco del 75° Festival di Sanremo, durante la serata delle cover. Una performance delicata e intensa, tra le più apprezzate dal pubblico e dalla critica, capace di riportare in luce un grande classico della musica italiana con uno stile nuovo e personale.

Una collaborazione che ha confermato la versatilità di Joan e la sua capacità di creare connessioni artistiche sempre credibili, autentiche, mai forzate.

Joanita, l’album e le canzoni

Nel 2024 è uscito Joanita, il nuovo lavoro discografico di Joan Thiele che segna una svolta importante nel suo percorso artistico. Più che un semplice album, è un ritratto emotivo fatto di suoni, ricordi e una scrittura che scava nei dettagli senza mai perdere delicatezza.

Dentro ci sono canzoni come La forma liquida, Bacio sulla fronte, Veleno, Cruz, L’invisibile e la famosa Eco. E poi ancora Occhi da gangster in featuring con Frah Quintale, Dea, Volto di donna e la title track Joanita: piccoli tasselli di un mosaico sonoro che racconta relazioni, identità, sentimenti e fragilità.

Joanita è un disco che non punta per forza alla hit, ma vuole costruire un mondo personale ed intimo. E quel mondo, dal vivo, risuona ancora più forte.

Come si chiama Joan Thiele?

Dietro il nome d’arte Joan Thiele si nasconde la sua identità completa: Alessandra Joan Thiele. Un nome che unisce radici e visioni, proprio come la sua musica.

La sua storia attraversa paesi, lingue e influenze diverse: elementi che ritroviamo in ogni nota e in ogni testo. Joan è un ponte tra mondi, e il suo nome è il primo passo di quel viaggio.

Acquista i biglietti per Milano di Joan Thiele su Ticketmaster

Certe voci vanno ascoltate dal vivo almeno una volta. E magari, anche una seconda. Dopo aver attraversato tutta l’Italia, Joan Thiele torna a Milano con un ultimo live del 2025, il 14 dicembre alla Santeria Toscana 31.

Un appuntamento speciale, pensato per chi ama i concerti che parlano sottovoce, ma restano dentro a lungo. Una sera d’inverno, un palco raccolto, e una musica che non ha bisogno di alzare il volume per farsi sentire.

I biglietti ufficiali saranno disponibili su Ticketmaster.it dal 5 giugno 2025 alle ore 12:00. Ti consigliamo di non sprecare tempo: l’allotment è limitato e i posti sono molto richiesti.

Per non perdere nemmeno un aggiornamento sulla scena live italiana e internazionale, visita il sito www.ticketmaster.it e sfoglia il blog di Ticketmaster: scopri le sezioni dedicate alla musica, ai festival, all’arte e teatro, allo sport e fitness e alla new music per rimanere sempre sintonizzato con ciò che succede sul palco.

FAQ

1. Quanti anni ha Joan Thiele?

Joan Thiele è nata il 21 settembre 1991, quindi nel 2025 compie 34 anni.

2. Da dove viene Joan Thiele?

Joan Thiele ha origini italo-svizzero-colombiane, ed è cresciuta tra l’Italia e Cartagena, in Colombia.

Questo mix culturale è parte integrante della sua identità musicale, che fonde sonorità elettroniche, atmosfere latine e cantautorato introspettivo.

3. Con chi duetta Joan Thiele?

Fra le diverse collaborazioni, nel 2025 Joan Thiele ha duettato con Frah Quintale sul palco del Festival di Sanremo, durante la serata delle cover.

Insieme hanno reinterpretato il brano Che cosa c’è di Gino Paoli, ricevendo grande apprezzamento per la sensibilità e l’equilibrio della loro esibizione.

4. Quali sono le collaborazioni di Joan Thiele?

Nel corso della sua carriera, Joan Thiele ha collaborato con numerosi artisti della scena italiana, tra cui Myss Keta, Elodie, Nitro, Frah Quintale e Gemitaiz.

Ogni collaborazione riflette il suo approccio libero e aperto alla musica, sempre guidato dalla ricerca di affinità artistiche autentiche.

5. Chi ha scritto Eco di Joan Thiele?

Eco, il brano presentato da Joan Thiele al Festival di Sanremo 2025, è stato scritto dalla stessa cantautrice e prodotto da Emanuele Triglia e Simone Benussi.