Musica
Bruce Springsteen and The E Street Band: annunciate le nuove date dei due concerti a Milano nel 2025
Vogliono il cuore, vogliono l'anima, vogliono il controllo in questo momento ed è meglio che li ascolti ora: Bruce Springsteen and the E Street Band annunciano la riprogrammazione delle due date in Italia nel 2025, con i concerti che si terranno il 30 giugno e il 3 luglio allo Stadio San Siro. Corri a leggere come acquistare i biglietti ufficiali dei concerti di Bruce Springsteen a Milano su Ticketmaster.it.
Passi la tua vita ad aspettare un momento – l’attesissimo ritorno di Bruce Springsteen and The E Street Band in Italia dagli ultimi concerti nel 2023 a Ferrara, Monza e Roma. Bene, non perdere il tuo tempo ad aspettare! Dopo le indiscrezioni dei giorni scorsi, è ufficiale: Bruce Springsteen and The E Street Band hanno annunciato la riprogrammazione dei loro 2 concerti in Italia nel 2025.
ll gladiatore del rock e l’epica The E Street Band conquisteranno lo Stadio San Siro di Milano il 30 giugno 2025 e il 3 luglio 2025.
Bruce Springsteen and The E Street Band World Tour
- 30/06/2025, Stadio San Siro, Milano
- 03/07/2025, Stadio San Siro, Milano
Bruce Springsteen and The E Street Band in tour in Italia nel 2025: come ottenere biglietti ufficiali per i concerti di Milano
Se stai già scalpitando per il ritorno dal vivo di Bruce Springsteen & The E Street Band e vuoi acquistare i biglietti ufficiali per le date italiane nel 2025, scopri tutte le informazioni su come acquistare i biglietti ufficiali dei concerti di Milano.
I biglietti precedentemente acquistati restano validi per le nuove date. I biglietti acquistati per la data dell’1 giugno 2024 sono validi per il 30 giugno 2025 e i biglietti acquistati per la data del 3 giugno 2024 sono validi per il 3 luglio 2025.
La vendita generale dei nuovi biglietti disponibile partirà da sabato 8 giugno 2024 alle ore 10:00.
Ti ricordiamo di seguire i tre passaggi suggeriti dai consigli Master per un acquisto ottimale:
- Crea subito il tuo account su Ticketmaster.it compilando tutti i campi obbligatori
- Seleziona l’eTicket come modalità di consegna per ricevere subito i tuoi biglietti ufficiali e stamparli gratuitamente senza nessun costo aggiuntivo.
- Attiva la Polizza Biglietto Protetto, l’assicurazione acquistabile insieme ai biglietti su Ticketmaster.it che ti protegge nel caso di impossibilità di partecipare all’evento per cause improvvise.
Bruce Springsteen, dal ragazzo di Asbury Park a The Boss
I giorni scorrono l’uno uguale all’altro nella cittadina di Freehold, New Jersey quando, ad un tratto, il 6 settembre 1956 all’Ed Sullivan Theater un terremoto umano scuote l’intera nazione con il suo movimento di fianchi e la sua chitarra. Ladies and gentlemen… Elvis Presley. Folgorato di fronte allo schermo della televisione in bianco e nero, a sette anni Bruce Springsteen convince la madre Adele ad affittare il sacro talismano di Elvis. Poco dopo il piccolo Bruce accantona la chitarra, troppo difficile da suonare con le mani di un bambino, ma non il sogno rock and roll.
Nel 1964 la radio propaga un nuovo sisma, questa volta da oltreoceano. I Want To Hold Your Hand dei The Beatles cambia la vita a Bruce Springsteen, che corre ad esercitarsi nella sua cameretta con la sua prima chitarra acquistata con i risparmi, poi sostituita dalla Kent immortalata nella canzone The Wish. Il ragazzino dalla precoce presenza scenica, temprata dal sangue degli Zerilli, inizia a fare audizioni per band locali con repertorio cantato – una rivoluzione portata dalla British Invasion – e diviene il principale chitarrista dei The Castiles, che emulano nel look e nei brani i Fab Four.
Con gli Steel Mill, che contengono il cuore di quella che sarà la The E Street Band (Vini Lopez alla batteria, Danny Federici all’organo e Steve Van Zandt al basso), Bruce Springsteen si fa strada oltre i confini della scena del New Jersey, suonando a Richmond, Virginia, in California e Nashville, Tennessee, e aprendo i concerti di Tina Turner e dei Black Sabbath. Provinato dal talent scout John Hammond (Billie Holiday, Aretha Franlkin e Bob Dylan), il ragazzo di Asbury Park fattosi le ossa nelle bar bands viene messo sotto contratto dalla Columbia Records di Clive Davis.
Dall’esordio folk nel 1973 con gli album Greetings from Asbury Park, N.J. e The Wild, the Innocent & the E Street Shuffle salutato con l’appellativo di nuovo Dylan all’ascesa nei Campi Elisi della musica rock da Born To Run (1975) a Born In The U.S.A. (1984) con il titolo di Working Class Hero, Bruce Springsteen è semplicemente The Boss: oltre 150 milioni di dischi venduti in tutto il mondo, 20 Grammy Awards, 2 Golden Globes, 1 Oscar alla Migliore canzone con Streets Of Philadelphia e 1 Speciale Tony Awards per Springsteen On Broadway e medaglia presidenziale della libertà conferitagli da Barack Obama nel 2016.